• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [28]
Grammatica [27]

Vorrei sapere se è corretta la seguente frase: “È la terza volta che lo posto perche me lo tolgono”.

Atlante (2015)

La proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono [...] (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "a completamento del documento INVIATOTI"? Mi sembra che “inviatoti” sia una bruttissima forma e vorrei saper

Atlante (2015)

Bruttina, bruttacchia, brutta o bruttissima: lasciamo ai lettori il giudizio estetico sulla forma participiale con enclisi pronominale inviatoti, che corrisponde, correttamente secondo la grammatica, a [...] un'intera proposizione subordinata (relativa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es

Atlante (2015)

Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse [...] uscito, mi avrebbe fatto sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, che differenza c’è tra l’uso di “anche se” e “se anche”? Nella formazione della subordinata concessiva “anche se” può

Atlante (2014)

Proprio nel caso della subordinata concessiva si tocca con mano la non sovrapponibilità tra anche se e se anche. Anche se il tempo passa, tu resti sempre in forma è pienamente legittimo; *se anche il tempo [...] passa, tu resti sempre in forma è ineffettu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Continuavo a fare questa cosa per quando ti avessi ritrovato" oppure "Continuavo a fare questa cosa per quan

Atlante (2014)

Si tratta di due frasi entrambe possibili e corrette, nelle quali la scelta tra il congiuntivo e il condizionale nella subordinata introdotta dalla congiunzione temporale quando è legata a due valori differenti [...] che si intende assegnare.L'uso del con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È nata questa discussione con un mio amico: lui dice che si possa dire "so che avresti gradito" io invece sono convinta che n

Atlante (2014)

Entrambe le frasi sono corrette. Nel primo caso, nella subordinata è espressa una relazione di anteriorità rispetto alla principale: so (ora, nel momento presente) che avresti gradito (una eventualità [...] nel passato, non verificatasi).Nel secondo caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso del congiuntivo imperfetto nelle seguenti frasi è corretto? "Imparasse l'italiano!" "Facesse quello che deve fare!" "In

Atlante (2013)

Viene notato anche l'uso del congiuntivo imperfetto in subordinata: "Digli che imparasse l'italiano", "digli che facesse quello che deve fare", ecc. Sia nei casi qui citati, sia in quelli segnalati da [...] chi ci scrive, si tratta di usi tipici dell'ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità [...] temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso sento usare l'avverbio "piuttosto", che serve ad indicare che qualcosa si preferisce ad un'altra, per indicare, invece

Atlante (2010)

Laura CastiglioneRecita la norma che piuttosto che può introdurre una proposizione subordinata avversativa implicita (piuttosto che confessare, si chiuse in un ostinato silenzio); allo stesso modo, piuttosto [...] che vale come locuzione preposizionale av ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: «i miei nonni sono venuti a pranzo da me perché gli si era rotto il forno» o è preferibile «i miei nonni son

Atlante (2010)

Siamo in presenza di due enunciati entrambi corretti, nei quali l’alternativa nell’uso dei tempi verbali (passato prossimo/trapassato prossimo) nella subordinata causale mette in gioco l’aspetto dell’interpretazione [...] psicologica del grado di attualit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
Enciclopedia
serie subordinata
serie subordinata serie subordinata → serie.
probabilita subordinata
probabilita subordinata probabilità subordinata → probabilità condizionata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali