Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] l’art. 7 CEDU).
Secondo la Corte la sanzione penale interviene sulla violazione di una norma penale, ed è subordinata all’accertamento di un reato e della colpevolezza dell’imputato, la misura di prevenzione non presuppone un reato e tende ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] veste di esecutori delle sentenze e senza ingerirsi nel merito del giudizio. La partecipazione di giuristi laici era invece subordinata a un'esplicita richiesta dei vescovi e degli inquisitori. Si trattava, dunque, di un considerevole successo per la ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] 2016, n. 12, secondo cui l’azione civile esercitata in seno al processo penale ha natura meramente accessoria e subordinata alla finalità dello stesso, che è quella dell’accertamento della responsabilità penale dell’imputato.
D’altro canto, alla luce ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] totalmente dal superamento del “test di operatività” – condizione generale ed ufficiale alla quale, fino a questo momento, era subordinata l’applicazione del regime in esame – ed il secondo valuta il superamento del test con riferimento ad un solo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] giudicata entro un termine ragionevole o di essere posta in libertà durante l’istruttoria. La scarcerazione può essere subordinata ad una garanzia che assicuri la comparizione della persona all’udienza»: la previsione si sostanzia in una garanzia ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] in dissenso con il gruppo di appartenenza (artt. 83, 85-bis e 118-bis reg. Camera), tale garanzia è subordinata alla valutazione del presidente (che stabilisce «le modalità e i limiti di tempo degli interventi» o la «rilevanza» degli emendamenti ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] eliminazione delle difformità o di esperimento dell’azione cd. quanti minoris25.
Si è, altresì, preclusa, in via subordinata, la risoluzione per l’inadempimento del promittente venditore, qualora la difformità del bene fosse nota all’acquirente per ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] , per le pressioni dei governanti locali. Un fattore, Giovanni detto da Verona, si rivelò persona poco affidabile e subordinata agli interessi di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, beneficiario fin dal 1368 dell’investitura di ricchi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 114r-117r; Città del Vaticano, Bibl. apost. Vat., Vat. Lat. 10426, 77r-80r). Ma la cura della diocesi fu sempre subordinata ai servizi di chi gliela aveva procurata. Incurante del parere contrario di molti, incluso il sopracitato Borromeo, continuò a ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] di operatività della stessa. Ci si domanda cioè se l’applicazione della regola tratta dall’art. 325 TFUE sia subordinata alla verifica di compatibilità della stessa con l’identità costituzionale dello Stato membro. Qualora ciò non fosse e la Corte ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...