• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [28]
Grammatica [27]

Salve, vi volevo porre questo quesito: è possibile usare nella subordinata il 'congiuntivo passato' quando nella frase princi

Atlante (2022)

Ci piacerebbe, per curiosità, avere tra le mani i “molti manuali di grammatica” che addirittura “obbligano ad usare il congiuntivo imperfetto o trapassato se nella principale vi è il passato prossimo di un verbo che esprime incertezza”. Speriamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivere agli idoli

Atlante (2022)

Scrivere agli idoli Anna Iuso e Quinto Antonelli (a cura di)Scrivere agli idoliMuseo Storico in Trento, 2007 Per gli studiosi della lingua italiana del Novecento, lo studio delle lettere scritte da un mittente in posizione [...] subordinata rispetto al destinatario, il quale ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se l'uso del congiuntivo, nella frase che scritta sotto, sia corretto: "Tizio gli ha detto che non è che potess

Atlante (2021)

Il verbo dire, nella forma personale (io dico, tu hai detto, loro dicevano ecc.), regge una subordinata oggettiva all’indicativo: “Tizio gli ha detto che poteva”. Nel caso presentato, però, ha detto regge [...] la soggettiva “non è che” (che va infatti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo [...] caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ero in dubbio sul significato di questa frase e volevo chiedervi se è corretto l'utilizzo di (apparentemente palese) per sign

Atlante (2020)

Non c'è coerenza logica tra le premesse contenute nella principale e le conseguenze che ne dovrebbero scaturire nella subordinata consecutiva. Non aiuta per nulla, tra l'altro, l'ossimoro apparentemente [...] palese. La frase va riformulata in modo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è bisogno della virgola tra la proposizione principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch

Atlante (2019)

Uno degli elementi distintivi tra i due tipi fondamentali di proposizione relativa è proprio la virgola. Leggiamo nella Grammatica italiana della Treccani, s. C'è bisogno della virgola tra la proposizione [...] principale e la subordinata relativa? Grazie per la collaborazione. “L'amore ch relative, proposizioni: «in base al loro significato, le proposizioni relative si distin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi pongo un quesito in merito alla scelta tra congiuntivo e l'indicativo in una subordinata avente come principale la proposi

Atlante (2019)

Scrivono i linguisti Giuseppe Patota e Valeria Della Valle in Viva il congiuntivo! (Sperling & Kupfer, Milano 2011) che «Si ha l’indicativo dopo verbi, nomi o aggettivi che esprimono certezza e obiettività». Pertanto scriveremo è vero che l'amore ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: volevo accertarmi se fossi stata scortese in qualche occasione?

Atlante (2019)

È corretta nella consecutio temporum (la subordinata esprime una relazione di anteriorità rispetto a quanto viene detto nella principale), non è corretta nell’omissione del soggetto della subordinata. [...] Quando siamo in presenza di tempi verbali che co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto, sia in modo generale che in un caso particolare, usare l'indicativo quando il soggetto della proposizione princip

Atlante (2017)

Nel parlato e nello scritto più sorvegliati, nel caso descritto da chi ci ha posto il quesito (tecnicamente: coreferenza del soggetto del verbo della reggente e soggetto del verbo della subordinata), la [...] subordinata completiva oggettiva assume la form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili redattori, esistono frasi subordinate implicite soggettive rette da una frase espressa con "È noto..."? Alcuni esempi

Atlante (2017)

Ricapitoliamo: una proposizione subordinata soggettiva dipende da:· Verbi impersonali (occorre, accade, sembra, bisogna, ecc.)· Verbi costruiti con il si impersonale (si pensa, si ritiene, si dice, si [...] racconta, si presume, si spera, ecc.)· Locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
Enciclopedia
serie subordinata
serie subordinata serie subordinata → serie.
probabilita subordinata
probabilita subordinata probabilità subordinata → probabilità condizionata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali