• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [28]
Grammatica [27]

Scrivo nella speranza che possiate risolvere un dubbio grammaticale che non sono riuscita a risolvere da sola. Quale di quest

Atlante (2017)

Di fronte a tanta abbondanza, andremo diritti alla meta: «Una delle cose che più mi fanno rabbrividire sono i puntini sulle i maiuscole» è la frase prescelta, poiché il pronome relativo che, avente funzione [...] di soggetto nella subordinata «più mi fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una grammatica scolastica ho trovato questa frase, mi sembra che qualche cosa non va come dovrebbe andare nella sintassi:

Atlante (2017)

Probabilmente crea qualche dubbio “sul punto di esplodere”. La proposizione principale “Mi ha dato un colpo sulla borsa” funziona evidentemente bene. La proposizione “tanto era imbottita di roba”, una [...] subordinata di secondo grado - in quanto dipenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quali delle seguenti frasi è giusta e perché. È necessario usare nella subordinata il congiuntivo? L’appuntamen

Atlante (2016)

“La musica e la drammatizzazione siano/sono due strumenti fondamentali...”: la subordinata completiva obliqua, in dipendenza da una locuzione congiuntiva di pensiero/sentimento (“nella convinzione che”) [...] seleziona il modo congiuintivo (nella forma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere in quali casi si deve utilizzare una virgola per separare una reggente dalla subordinata che la segue, qua

Atlante (2016)

La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il soggetto della seguente frase: È proprio il caso di dirgli "arrivederci'

Atlante (2016)

Siamo in presenza di un periodo formato da due proposizioni: la principale o reggente “È proprio il caso di” e la secondaria subordinata soggettiva implicita “di dirgli 'arrivederci'”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come devo considerare, facendo l'analisi del periodo, le frasi scisse o pseudoscisse. Nello specifico la frase

Atlante (2016)

Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, [...] poiché non è in rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potreste dire dove sbaglio nella formulazione di questa frase e quali sarebbero i tempi e i modi corretti? La frase è ques

Atlante (2016)

Intanto, sarebbe bene non separare con la virgola il soggetto (Tizio) dal predicato nominale (si fa vivo): Tizio si fa vivo. In secondo luogo, la subordinata temporale introdotta da dopo che vuole il modo [...] indicativo: dopo che l'operatore ha aperto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda sul verbo “preoccuparsi”. Sicuramente “preoccuparsi DI + verbo”. Ma: “preoccuparsi DI qualcosa” o “Per qualcosa”?

Atlante (2015)

Per quanto riguarda la reggenza frasale di preoccuparsi, sia nell'accezione di 'stare in ansia, stare in pensiero', sia in quella di 'darsi da fare, adoperarsi', v'è da aggiungere che, in caso di subordinata [...] esplicita: mi preoccupavo che la faccenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente frase: “È la terza volta che lo posto perche me lo tolgono”.

Atlante (2015)

La proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono [...] (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "a completamento del documento INVIATOTI"? Mi sembra che “inviatoti” sia una bruttissima forma e vorrei saper

Atlante (2015)

Bruttina, bruttacchia, brutta o bruttissima: lasciamo ai lettori il giudizio estetico sulla forma participiale con enclisi pronominale inviatoti, che corrisponde, correttamente secondo la grammatica, a [...] un'intera proposizione subordinata (relativa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
Enciclopedia
serie subordinata
serie subordinata serie subordinata → serie.
probabilita subordinata
probabilita subordinata probabilità subordinata → probabilità condizionata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali