Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] o di sicurezza, o che svolgono funzioni di prevenzione e vigilanza per la salute pubblica. La trasformazione è subordinata alla verifica che i servizi non siano più proficuamente erogabili al di fuori del settore pubblico.
Particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] a determinati Stati; incondizionata, se è stata stipulata senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , sopravvissuto alla riforma del 1995, è stato quello dell'introduzione della reciprocità quale criterio al quale è subordinato il godimento dei diritti civili da parte degli stranieri. La legislazione manciniana non prevedeva questa restrizione; in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ed è sostituita dalla P. nigra (Black Spruce), amante come il larice dei terreni umidi. Finalmente un'importanza subordinata presentano il Pinus Banksiana, che, penetrato nel Canada dalla frontiera meridionale, si arresta alcuni gradi prima di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] l'art. 15 della convenzione di Parigi reca nell'ultimo suo capoverso che l'impianto delle linee aeree internazionali è subordinato al consenso degli stati da attraversare. In Italia i servizî pubblici di trasporti aerei sono stati regolati da uno ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] classiche - il riferimento al potere più alto, ultimo e più generale, oltre che indipendente verso l'esterno -, è tuttavia subordinata all'esigenza di porre limiti al potere e contrastarne la tendenza a trasformarsi in arbitrio. La nozione di s., in ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] possibilità, che con terminologia tolta dalla dottrina francese si suole chiamare "diritto di seguito", è però in talune ipotesi subordinata a determinate condizioni che la legge pone in modo distinto per i singoli oggetti (ad es., per gl'immobili e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] prelievo. Tutti i nuovi eletti, rettori, consiglieri, capitani, provveditori, giudici o avvocati pagano un diritto d'entrata, al quale è subordinata la loro carica, al pro rata della loro utilità. Tutti coloro che, scelti da un consiglio o da una ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per gli Olandesi (154).
La Serenissima Signoria doveva invece essere presente, e attiva, in Italia: ma in un rango di subordine nei confronti della Francia. Rango che la Signoria non era disposta a svolgere. Ben altro era il suo interesse, che si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] il fatto nazionale e innalza la grandezza della nazione a valore supremo: è un assoluto al quale tutto deve essere subordinato, sia l'individuo, sia le altre nazioni, sia i rapporti con esse. L'internazionalismo relativizza le nazioni. Non implica ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...