• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto civile [92]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] prescritti dall’art. 1456, co. 1, c.c., da ritenersi inderogabili; v però Cass., 12.2.1982, n. 851 che subordina la qualifica in termini di clausola di stile all’accertamento compiuto dal giudice, in base ai canoni legali di interpretazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] formula condizionata del giuramento richiesto dal regime napoleonico, e due anni dopo ne firmò una seconda senza condizioni, ma subordinata a una protesta di fedeltà al papa. Egli stesso ricorda (Iuscanonicum, III, p. V) di aver ritrattato non appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ragionevole probabilità, già presente nel patrimonio del danneggiato, di conseguire un risultato economico utile, non è evidentemente subordinata all’offerta in giudizio di una prova in termini di certezza, perché ciò è logicamente incompatibile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] andare incontro a un'esplicita richiesta in tal senso da parte degli ambasciatori. Ma l'effettività di quella nomina era subordinata alla conclusione della missione affidata a L. e al momento in cui fossero precisati confini e facoltà del patriarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ., abbandonata la sua sfortunata diplomazia, fu costretto a umiliarsi davanti alla Spagna e a servire quell'esercito in posizione subordinata fino al 1747. Lo Stato ereditario gli fu restituito solo con la pace di Aquisgrana (1748), fermo restando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIROLAMO TIRABOSCHI – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757) Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] il titolo d'apertura della legge. L'affidamento ad altra f. o a un singolo o a una comunità, e in via subordinata a un istituto di assistenza, ha luogo nella temporanea mancanza di un idoneo ambiente familiare: di qui la necessaria indicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CORTE COSTITUZIONALE – MATRIMONIO CIVILE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quando le navi da commercio si differenziarono nettamente da quelle della marina da guerra, l'esercizio del commercio rimase subordinato alla forza. Il progredire della civiltà ha assicurato la piena libertà del mare nel tempo di pace, cosicché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ma sempre aventi per oggetto servizî e uffici di utilità pubblica nella circoscrizione del comune che vi provvede e subordinate a certe condizioni finanziarie del medesimo. L'obbligo di una funzione importa non solo la necessità dell'esercizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] rientra puramente nella valutazione di quegli elementi da cui risulta che il servizio è destinato al fondo; è quindi subordinata al requisito più ampio dell'utilità. Il contenuto della servitù non poteva consistere in un facere del proprietario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] passivo. Ciò era nel codice del 1889 ed è confermato nel progetto del 1927. Questo dispone che la querela non è subordinata a termini speciali per potere essere esercitata, giacché vale la norma generale fissata all'art. 125, per cui l'esercizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – PRIVILEGIO PAOLINO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali