• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Storia [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Filosofia [1]

SUBOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78) Ferdinando Milone Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di [...] cui faceva parte (in magiaro Szabadka); essa è con Novi Sad uno dei maggiori centri urbani della fertile regione agricola ricca di biade della Voivodina. Con i suoi 100.058 abitanti, al censimento del ... Leggi Tutto

Kiš, Danilo

Enciclopedia on line

Kiš, Danilo Scrittore serbo (Subotica 1935 - Parigi 1989). Dopo iniziali tentativi poetici, si dedicò interamente alla prosa, affermandosi come uno degli autori più significativi della letteratura serba contemporanea. [...] Nella sua produzione, non vasta ma di alto livello qualitativo, spicca la trilogia di romanzi incentrati sul personaggio di Eduard Sam, che riflette la figura reale del padre dello scrittore, un ebreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – SUBOTICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiš, Danilo (1)
Mostra Tutti

Elkana, Yehuda

Enciclopedia on line

Elkana, Yehuda Filosofo e docente israeliano (Subotica 1934 – Gerusalemme 2012). Di origine ebraica, è sopravvissuto a un campo di concentramento nazista in Jugoslavia e nel 1948 si è trasferito con la famiglia in Israele. [...] Dopo aver conseguito il dottorato alla Brandeis University del Massachusetts (1968) e aver approfondito lo studio di discipline quali Matematica, Fisica e Storia della scienza, si è dedicato all’investigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MASSACHUSETTS – ANTROPOLOGIA – GERUSALEMME – JUGOSLAVIA

Csáth, Géza

Enciclopedia on line

Csáth, Géza Pseudonimo dello scrittore ungherese József Brenner (Szabadka, od. Subotica, 1888 - ivi 1919). Nonostante il suo interesse per la letteratura, si laureò in medicina a Budapest dove operò come psichiatra, [...] essendo uno dei primi seguaci e divulgatori ungheresi di Freud. La sua conoscenza delle malattie mentali e del mondo delle droghe (fu lui stesso un morfinomane), unita alla sua finissima sensibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – SUBOTICA – BUDAPEST

KOSZTOLÁNYI, Dezső

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSZTOLÁNYI, Dezső (Desiderio) Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato a Szabadka (Subotica, in Iugoslavia) il 29 marzo 1885. Pubblicò parecchi volumi di poesie liriche, fra cui A szegény kisgyemek [...] panaszai (I lamenti del povero bambino). Altre raccolte di poesie uscirono sotto i titoli di Magia, Mak, ecc. K. è seguace dell'indirizzo simbolista e si distingue per ricchezza e morbidezza d'espressione. ... Leggi Tutto

MAGYAR, László

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGYAR, László (Ladislao) Attilio Mori Viaggiatore ungherese nato a Maria Teresiopoli (Subotica) nel 1817, morto il 19 novembre 1864. Viaggiò nell'America del Sud, negli Stati Uniti e nell'India e nel [...] 1847 pervenne nell'Angola, spingendosi, al seguito di una carovana, sino a Bihé, dove sposò la figlia di un potente capo locale. Percorse quindi i territorî del Muata Janvo ed esplorò il corso del Cunene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGYAR, László (1)
Mostra Tutti

SENTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTA (in magiaro Zenta; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città magiara della Iugoslavia, nella Voivodina, situata a circa 35 km. a SE. di Subotica, oggi compresa nel Banato del Danubio. È adagiata sulla [...] di commerci per largo raggio intorno ed è uno dei principali mercati di cereali della Iugoslavia. È congiunta per ferrovia a Subotica, Seghedino, Velika Kikinda e Novi Sad e il suo ponte sul Tibisco è passaggio obbligato d'importanti correnti di ... Leggi Tutto
TAGS: VELIKA KIKINDA – VOIVODINA – SEGHEDINO – ISRAELITI – SUBOTICA

BAJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Ungheria, situata presso la riva sinistra del Danubio, su una terrazza fluviale che la protegge dalle inondazioni, a una trentina di chilometri dal confine iugoslavo, sull'importante. linea [...] ferroviaria Subotica-Cinquechiese (Pécs), la quale passa il Danubio su un lungo ponte costruito presso Baja nel 1908. Subito a sud il fiume si separa in due rami. La localita ha notevole importanza come mercato di cereali e di frutta, anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – DANUBIO – MAGIARI – CEREALI – TARTARI

NAGY, Käthe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nagy, Käthe von Eva Cerquetelli Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] 'evasione negli anni del Terzo Reich.Figlia di un direttore di banca, crebbe nella cittadina ungherese di Szabadka (od. Subotica, Serbia). Dopo alcuni tentativi letterari (pubblicò due novelle), scappò di casa per fare l'attrice. Nel 1926 si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CAMERINI – GUSTAV UCICKY – LOS ANGELES – UNGHERESE – BUDAPEST

Bačka

Enciclopedia on line

Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione [...] con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura dei cereali, salvo nella parte centrale, adibita a pascolo. La popolazione è poco omogenea (Serbi, Ungheresi, Tedeschi, Slovacchi e Ruteni), i centri maggiori sono Novi Sad e Subotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VOIVODINA – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA – TIBISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bačka (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali