• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [7]
Astronomia [5]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Storia della fisica [2]
Biografie [2]
Meccanica dei fluidi [1]
Relativita e gravitazione [1]
Storia dell astronomia [1]
Chimica fisica [1]
Metafisica [1]

CHANDRASEKHAR, Subrahmanyan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Astrofisico statunitense di origine indiana, nato a Lahore (India) il 19 ottobre 1910. È stato insignito (1983) del premio Nobel per la fisica, insieme a W. Fowler, per i suoi numerosi contributi teorici [...] studi sull'evoluzione stellare ha determinato l'esistenza di quello che oggi viene comunemente chiamato dagli astrofisici ''limite di Chandrasekhar''. Tale limite, espresso in termini di massa solare, è pari a 1.44. Per una stella di massa inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – NANA BIANCA – ASTROFISICI – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDRASEKHAR, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] abbondanze degli elementi, calcolate nel quadro del modello di Lemaître dell''atomo primordiale', furono eseguiti nel 1942 da Subrahmanyan Chandrasekhar e Louis R. Henrich. In base a essi, fu confermato quanto atteso secondo la teoria all'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Un lavoro svolto successivamente nel settore delle stelle molto compatte condusse Lev Davidovič Landau (1908-1968) e Subrahmanyan Chandrasekhar (1910-1995) a concludere, all'inizio degli anni Trenta del XX sec., che tali stelle subissero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] valse a Fowler il premio Nobel per la fisica nel 1983; nello stesso anno il premio fu conferito a Subrahmanyan Chandrasekhar, per il suo studio sulle stelle, particolarmente sulle nane bianche. Per risolvere questi calcoli è essenziale conoscere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

William Borucki

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Balbi William Borucki Alla ricerca di un’altra Terra Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] . Tra i premiati negli anni passati troviamo premi Nobel come Albert Michelson, Pieter Zeeman, Hans Bethe, Subrahmanyan Chandrasekhar, Arno Penzias e Robert Wilson. I numeri della missione spaziale Kepler Stelle osservate contemporaneamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBRAHMANYAN CHANDRASEKHAR – ESPLORAZIONE SPAZIALE – PIANETI EXTRASOLARI – ALBERT MICHELSON – MISSIONE KEPLER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali