• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [16]
Programmazione e programmi [8]
Informatica [10]
Ingegneria [3]
Temi generali [2]
Elettronica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Elaboratori [1]
Telecomunicazioni [1]
Radiotecnica [1]
Economia [1]

subroutine

Enciclopedia on line

subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e [...] frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano propriamente come s. solo i sottoprogrammi che non accettano parametri di input e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SOTTOPROGRAMMA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subroutine (3)
Mostra Tutti

chiamata

Enciclopedia on line

Nel linguaggio informatico, c. di una subroutine (o a una subroutine): trasferimento dell’esecuzione di un programma a uno specificato entry point di una subroutine (➔ routine), definendo al contempo [...] , viene fornito direttamente il valore assunto dai parametri. C. per indirizzi Tipo di chiamata in cui alla subroutine viene fornito l’indirizzo delle locazioni di memoria in cui si trovano i valori assunti dai parametri formali. C. per nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SUBROUTINE

overloading

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

overloading Mauro Cappelli Caratteristica di un linguaggio di programmazione che consente a un oggetto di avere significati diversi a seconda del contesto. Con lo stesso nome di overloading (letteralmente, [...] sovraccarico) sono chiamate le subroutine che consentono di accettare insiemi di argomenti diversi, restituendo valori diversi. Si parla per es. di overloading di operatori se essi manifestano un diverso comportamento in base al tipo di dato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – VIRGOLA MOBILE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – SUBROUTINE

dummy

Enciclopedia on line

Tecnica Elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d. Dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza [...] Argomento d. Nel campo informatico, variabile usata nella definizione di una subroutine, la quale assumerà un valore definito solo al momento della chiamata della subroutine stessa, durante l’esecuzione del programma. Carico d. Dispositivo usato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – RADIOTECNICA
TAGS: SUBROUTINE – IMPEDENZA

stack

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stack Mauro Cappelli Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] strategia stack è, in particolare, una serie di operazioni gestite dal software di sistema per l’esecuzione di funzioni o subroutine. In tale contesto, l’esecuzione di un codice scritto in un dato linguaggio di programmazione di alto livello ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SUBROUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stack (2)
Mostra Tutti

dinamico

Enciclopedia on line

Informatica Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno.  Allocazione d. della memoria Metodo, [...] subito dopo disponibili per altri programmi. Caricamento d. Caricamento in memoria di un segmento di programma, o di una subroutine, durante l’esecuzione di un altro programma che ne richieda l’utilizzo. Controllo d. di un programma Controllo sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SUBROUTINE – MATEMATICA – ALGORITMO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] , i componenti software furono raccolti e memorizzati nelle cosiddette 'librerie di subroutine', disegnate da Wilkes e costituite da piccoli programmi (i subroutine appunto), ognuno preposto allo svolgimento di una specifica funzione d'automazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] . I relativi costrutti prendono diversi nomi nei vari linguaggi e in dipendenza dalle loro caratteristiche: procedure, subroutine, sottoprogrammi, funzioni, metodi, messaggi. In ogni caso si tratta di blocchi di codice delimitati con precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] , la quale consente l’uscita dal ciclo non appena ottenuto il risultato del calcolo. Inizialmente le subroutine consistevano in processi codificati separatamente su diversi nastri di carta ma inseriti nel programma mediante lettori multipli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
subroutine
subroutine 〈sḁbrùutiin〉 s. ingl. [comp. di sub- e del fr. routine (v.)] (pl. subroutines 〈sḁbrùutiin∫〉), usato in ital. al femm. – In informatica, lo stesso che sottoprogramma.
dummy
dummy ‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali