DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] disuccessione dinastica sul trono di Napoli inserite nel più vasto grande scisma d'Occidente - il fratello primogenito Luigi, terzo conte di che non fu pienamente rispettata, anche acausa dell'improvvisa mortedi Ladislao il 6 agosto.
L'esercito ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di fronte a una difficile successionedi perorare la sua causa, che sembrò migliorare quando Lucrezia Cibo Malaspina, figlia di un cognato del nunzio, sposò Ercole Sfondrati, nipote di dopo la mortedi Stefano Bathory (1586) nel carteggio diA. D., ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] . 1906-1907), Le obbligazioni (ibid. 1912); Lucri acausadimorte (ibid. 1914-15) e ancora Le obbligazioni (Roma a quella vasta messe di studi minori che egli prese a raccogliere in quattro volumi di Scritti giuridici vari (I, Famiglia e successione ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] a Viterbo nel settembre 1291 aveva lo scopo di nominare i rappresentanti della provincia romana al futuro capitolo generale, che era stato anticipato acausa della mortedi ovviare a certe incongruenze della successione del testo del Lombardo. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] non dovette provare comunque molto dolore per la sua morte avvenuta acausadi una malattia il 24 maggio (secondo altre fonti nella il doppio matrimonio del 1370, che doveva regolare le successionia Napoli e in Ungheria, perse gran parte del suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] disuccessione al trono granducale e da ogni ruolo primario nel casato. Ma la sua vita cambiò prospettiva allorché, nel novembre del 1562, morirono, acausa diede i suoi frutti nel conclave seguito alla mortedi Pio V (5 maggio 1572), conclusosi con ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] al piano dei ribelli), Carlo Felice cercò in tutti i modi di escluderlo dalla successionea favore del figlio Vittorio Emanuele, dopo un inevitabile periodo di reggenza. Ma a tale piano erano contrari non soltanto il conte de La Tour, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] molestato da creditori e che fosse condonato ogni debito per il tempo di quattro anni per quegli artigiani che, dopo essersi allontanati acausadi tal genere di pendenze, avessero recuperato il proprio posto. F. si mostrò sempre sensibile agli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di trasformare l'Impero in una monarchia ereditaria doveva assimilare la successione imperiale a quella sul trono diacausadi una serie di concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia a la morte, forse ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] disuccessione spagnuola, risultati di indagini di archivio 'economia, acausadi organismi pubblici di gestione nati 533; F. Romani, L. E. nel ventennio della morte, ibid., pp. 534-37; F. Caffè, La biblioteca di L. E. e l'avvio del suo catalogo, ibid ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...