Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] . 1 c.c.); la legge prende in considerazione anche il concepito, ammettendo che possa ricevere per donazione o successioneacausadimorte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art. 1, 2° co., art. 320, 1° co., art ...
Leggi Tutto
Successionedi fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] l’uso discrezionale della politica monetaria) sono fonte primaria di destabilizzazione e causadi fluttuazioni nell’economia.
Ciclo produttivo
Complesso delle operazioni necessarie a produrre un determinato bene economico. Consiste in una serie ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] a un’altra si determina sia acausadimorte sia per trasferimento tra vivi.
S. per causadimorte
Il termine, nel linguaggio giuridico come in quello comune, è usato soprattutto con riferimento alla s. per causadimorte (o successione mortis causa ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di vita terrestre, sia vegetale sia animale, secondo la successione indicata nella fig. 1, fino a che in tempi evolutivamente recentissimi, circa un milione di ibridi tra due specie sono sterili, acausadi disturbi nella formazione dei gameti, essi ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] : è stato infatti dimostrato che il ritmo di sostituzione di sequenze nucleotidiche nell'evoluzione dei genomi mitocondriali è 10 volte maggiore rispetto a quello dei genomi nucleari, forse acausadi una ridotta fedeltà nella replicazione del DNA o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] L'effetto (come numero dimorti) è pertanto considerato densità di popolazione. La densità può essere bassa acausadi Chron., 30 (1928), pp. 429-50; F. E. Clements, Plant succession and indicators, New York 1928; G. F. Gause, Ecology of populations, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] nervoso, come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer, siano dovute all'attivazione impropria di questi programmi dimorte, i quali causano la scomparsa di intere popolazioni di cellule che presiedono a funzioni cognitive come la memoria ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di individui presenti, allo scopo di modellizzare il cosiddetto effetto logistico secondo cui, in presenza di alte densità di individui, acausadi la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] anche in altri mammiferi; questo nonostante sia stata associata a un particolare percorso metabolico dimorte cellulare dipendente dallo stress del reticolo endoplasmatico causato dall'accumulo di proteine non degradabili. In linea generale, tutte le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita acausa dei motivi detti sopra. Dal sesto anno in poi i tumori sono la seconda causadimorte cosiddetto ‛a ping pong', consistente in una successione alternata di sintesi di RNA e di proteine. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...