MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] , caratterizzata da alterazioni microscopicamente riconoscibili e causata da processi morbosi (necrosi); b) un livello degli organi: si può parlare dimortedi un organo quando esso va incontro a un arresto non reversibile della sua funzione ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] di sorveglianza della proliferazione (differenziamento, invecchiamento, morte) acausadi mutazioni di p53.
Gli studi condotti al fine didi un tumore; c) il tipo di geni alterati e la successione temporale delle diverse alterazioni (mutazioni) a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] nervoso, come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer, siano dovute all'attivazione impropria di questi programmi dimorte, i quali causano la scomparsa di intere popolazioni di cellule che presiedono a funzioni cognitive come la memoria ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] : è stato infatti dimostrato che il ritmo di sostituzione di sequenze nucleotidiche nell'evoluzione dei genomi mitocondriali è 10 volte maggiore rispetto a quello dei genomi nucleari, forse acausadi una ridotta fedeltà nella replicazione del DNA o ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , la più congrua e naturale via di somministrazione di un farmaco.
Malattie cardiovascolari. − Nell'ambito di queste malattie che nei paesi industrializzati rappresentano attualmente la più frequente causadimorte, progressi sono stati compiuti nel ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] causadimorte e di disabilità negli uomini di età compresa tra i 35 e i 65 anni. Per i soggetti sopravvissuti a un attacco cardiaco, tipicamente maschi di effettuata portando colpi leggeri in rapida successione, con il palmo della mano semichiusa ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di elementi che, eccitati in successione, danno un'immagine rettangolare; consente un ampio campo di vista in superficie e più zone focali, ma è difficilmente manovrabile acausadi eventuali emorragie, che rappresentano talora una causadimorte. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in URSS. Da una struttura di ricerca sovietica a Sverdlovsk fuoriesce una grande quantità di spore di antrace, causando la mortedi centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] FMR-1 non risulta espresso, acausadi una mutazione che moltiplica in è omologo ai meccanismi dimorte cellulare programmata delle cellule segue: fissato un insieme Adisuccessionia valori interi, due giocatori scelgono a turno degli interi a0, a1 ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , sia causata da una successionedi stimoli sconosciuti di Albert Einstein, eseguita dopo la sua morteacausadi questo stesso ruolo guida non è possibile richiamare WMwin dalla memoria a lungo termine; 8) le attività presenti negli altri moduli di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...