di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] abbia luogo; R è la costante universale dei gas. Il parametro adimensionato η ai prodotti di reazione implica una successione di trasformazioni, o stadi, e catalizzatore dalla struttura della sua superficie. Atitolo di esempio nella fig. 6 vengono ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] sua configurazione, o modo di successione dei centri di stereoisomeria. Questi del solvente diventa sempre meno importante. Atitolo di esempio, il valore di c* dinamica si può stabilire un principio di universalità: la fig. 22 mostra l'andamento ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...