Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] proponibile quella da parte del successore atitolouniversale e del successore atitolo particolare nel diritto controverso, nonché (in cui varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e Green e Thomson dall'altra. Atitolo di esempio, si può osservare che scienziati e i filosofi: il plenum universale cartesiano, prodotto dal concetto di res di assimilare il moto di un corpo a una successione di piccoli movimenti uniformi. In questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sec., la teoria della gravitazione universale di Newton fu oggetto di un , alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione al trono d'Inghilterra e che suo suocero innanzitutto il caso della matematica, atitolo di esempio e di analogia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'elettricità per contatto. Egli adottò, atitolo di prova, la spiegazione voltiana della pila , la conseguenza di una rapida successione di cariche e scariche attuata sugli fondamento in una forza comune universale. Anche Berzelius riteneva che l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Kindī, la cui dottrina dell'irraggiamento universale della forza Grossatesta fece propria e riferimenti al suo titolo. Quelli che sembrano richiami a essa ‒ nei numerosi se desidera farlo. Se quindi la successione deve essere conservata, allora il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nell'uso il secondo atomico nel 'tempo universale coordinato'. Il 1° gennaio, in titolo Su un tipo di convergenza variazionale. Una successione di funzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino aa lungo. In questo modo la visione deterministica porta alla stessa conseguenza qualitativa che ci si aspetterebbe da una successione saggio dal titolo Does the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] giogo reale. Si attribuiscono opere con lo stesso titolo anche ai fratelli Banū Mūsā (IX sec.), a Qusṭā ibn Lūqā e Ibn al-Hayṯam, delle quali a un peso uguale alla loro somma posto al centro di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] storia umana, resta costituita da una successione, in tempo reale, di eventi vuota, che si riduce cioè a un titolo e a delle buone intenzioni, ma che è riuscire ad applicare le leggi universali della fisica a sistemi oltremodo complessi: il problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] cercò di determinare questa funzione universale; a tale scopo, in linea ) nella memoria del 1850 dal titolo Über die bewegende Kraft der Wärme a un ciclo reversibile. In questo caso, le temperature assunte in successione dalla sostanza sono uguali a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...