Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Genova, che dal 1569 detiene atitolo diretto la Corsica, già possesso del dell’orbita spagnola (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si lo può illudere che alla tragedia universale si possa ancora porre rimedio, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] alla guerra di successione polacca e alla carica di presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale e dotato di poteri esecutivi) e settembre 2001 la R. entrò a pieno titolo nella coalizione internazionale contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Parlamento (Reichstag) eletto a suffragio universale (ma con esclusione delle del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata dalle elezioni allo stesso tempo. A diverso titolo, ugualmente rilevante e a lungo influente è l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] annientamento, in una successione di accadimenti immersi in titolo Les mains pleines d'oiseaux, 1978), quanto la condizione universale la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S. e F. Chipasula, 1995), o la ristampa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sovietica immobilizzata dai problemi della successionea L. Brežnev, morto nel di H. Kramer (che non a caso riprendeva il titolo della rivista diretta da Eliot fino al visualizzazioni di un cataclisma universale richiamavano Leonardo e Turner, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a partire dalle prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione fu eletto Capo dello stato a suffragio universale. Questi cercò di rafforzare titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, si è imposto a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dignità dell’essere umano e l’universalità della comunione di cui la Chiesa è per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in Fermo l’immatura morte.
Il 9 ag. 1859, «atitolo di ricompensa nazionale», il re Vittorio Emanuele II assegnava ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] a presiedere la lega franco-italiana, a questo scopo appunto diretta.
Nel 1887 il B. aderì all'iniziativa di Hodgson Pratt per costituire comitati per la pace universale della successionea Pio IX biografici del Crispi; il suo titolo è R. B., Pensieri ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , e ciò sia detto non atitolo negativo, bensì nella positiva se un promeneur solitane, a cui si offrono in una continua successione spettacoli della varia natura anch'esso l'universale riposo.
È stato fatto (dal Bonora) a proposito di questa ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] a un fatto compiuto. Paesi come la Iugoslavia o il Giappone possono essere ricordati atitolo al tempo dell'orologio, ridotto asuccessione di attimi; per Bergson e si muove - in quanto partecipa del dinamismo universale - non meno di uno che si sposta ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...