Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] elemento della stessa natura degli an, detto limite della successione. Si dice che una s. numerica {an} tende la distanza di Pn dall’origine è >ε. Le s. che non sono né convergenti né divergenti si dicono indeterminate, per es. 1, −1, 1, −1, 1... ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] della stabilità dell'algoritmo.
L'approssimazione della soluzione mediante metodi iterativi
I metodi iterativi generano una successioneconvergente alla soluzione data. La scelta di un approccio iterativo può essere dettata da motivi di necessità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] importanza fondamentale in tutta l’analisi. C. di una serie numerica Si dice che una serie
∑∞r=1ar è convergente e che S è la sua somma
se la successione delle sue somme parziali,
sn = ∑nr=1 ar, converge a S. C. assoluta La serie anzidetta converge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] qi sono minori di 60. Il metodo consiste allora nel determinare successivamente le cifre q0,q1,…,qn mediante una successioneconvergente, spingendo ogni volta il calcolo alla cifra successiva e prendendo di conseguenza una cifra in più del numero 15 ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] la guida di A. A. Markov. Un importante lavoro nella stessa direzione è stato compiuto da E. Bishop (v., 1967). Egli definisce un numero reale tramite una successioneconvergente di numeri razionali che è data da una certa regola; chiameremo una tale ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di a sono entrambi chiusi. In altre parole, se tutte le scelte in una successioneconvergente sono buone almeno quanto a (non migliori di a), allora anche il limite della successione è buono almeno quanto a (non migliore di a). Un esempio ben noto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] 'integrale, egli dimostrò uno dei più importanti teoremi di analisi, il teorema della convergenza dominata di Lebesgue: se ogni elemento di una successioneconvergente di funzioni misurabili è limitato in modulo da una funzione integrabile, allora l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] M è localmente compatto (cioè se da ogni successione limitata può estrarsi una successioneconvergente) avremo, come Hilbert mostrò, che dalla successione {γj} potrà estrarsi una successione di funzioni convergenti in ogni punto di [0,1] verso una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] portano a spazi di operatori lineari su F(X). Per studiarli Fréchet sviluppò una nozione astratta di successioneconvergente e i risultati condussero a interessanti teoremi in analisi. Queste strutture portarono a quel tipo di teorie topologicamente ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] termini della s. sono numeri reali o complessi; il limite della successione delle ridotte può esistere finito, o infinito, o non esistere, e la s. si dirà rispettivamente convergente, divergente, o indeterminata. La s. si dice anche regolare quando è ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...