SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] anzitutto, le cose, i beni ecali, giacché il funzionamento concreto dell'οἶκος non sarebbe possibile senza una qualsiasi base . - Sebbene successionedi una persona ad altra in rapporti giuridici si abbia non soltanto a causa di morte, ma anche ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] i quali non riconoscono allo S. una funzione autonoma, perché lo considerano uno strumento al successionedi modelli statali che, per successive stratificazioni, confluiscono tutti nella forma di S. tipica delle società sviluppate. Questa, di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e morale, assegna a ogni essere il suo posto, la sua funzione, e costituisce l'essenza della giustizia. Particolare significato ha la e per i rapporti patrimoniali (specialmente in materia disuccessione) tra il criterio della legge personale e l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a capo il generale von Keitel, con rango di ministro e funzionidi ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione in parte nel campo del diritto di famiglia e disuccessione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal generale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sviluppo economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le attività che essi permisero nella guerra disuccessionedi Baviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte di Vienna si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel senso dei paralleli, di quasi 1700 km., è essenzialmente costituita, come le Ande, da una successionedi altipiani fiancheggiati sia a E stretti, con la conseguenza di creare una confusione difunzioni e una degenerazione di fini che non potevano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] movimenti eleganti e leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzionedi quinta.
Periodo della dinastia T'ang (620-907). - nella maniera di Sung poteva essere appresa: per ogni forma di roccia o albero vi era una prestabilita successionedi linee, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la maturazione di questo frutto, sono dovute a una successionedi aree cicloniche che dai paraggi di Formosa e della servizio sacro; tanto che ad ogni tonalità rimase una propria funzione magica, e un valore non dissimile si attribuì anche al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] recente, mentre Sardica fissa un vero e proprio cursus difunzioni prima dell'episcopato: regole, queste ultime, non sempre papi e l'Occidente. - E il sec. VIII vede una successionedi grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la loro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad leges barbarorum adiecta. Anche una Novella di Leone Cazaro e Costantino, del 766, cita, come diritto pratico, la successione ab intestato dell'Ecloga, e altre di Irene vi si riferiscono in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...