Nel diritto delle successioni l’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di [...] delle disposizioni testamentarie poi a quella delle donazioni solo quando la prima non sia stata sufficiente a ricostituire le quote dei legittimari.
Voci correlate
Donazione
Erede e eredità
Legittimari
Successioneacausadimorte
Testamento ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] ; il domicilio e la residenza, in relazione ad apolidi e rifugiati, forma del matrimonio, forma del testamento (Successioneacausadimorte. Diritto internazionale privato), responsabilità extracontrattuale per danno da prodotto; il luogo ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due persone unite in matrimonio, considerata rispetto all’altra e in modo indeterminato, senza cioè precisare se si tratti del marito o della moglie. I coniugi hanno l’obbligo reciproco [...] nell’interesse della famiglia e della coabitazione (art. 143 c.c.; v. Famiglia. Diritto civile). Nella successione legittima (v. Successioneacausadimorte), che ha luogo quando manca in tutto o in parte quella testamentaria, al coniuge si devolve ...
Leggi Tutto
I legittimari sono coloro che, per legge, hanno diritto ad una quota di eredità o altri diritti nella successione. Le categorie dei legittimari stabilite dalla legge in relaziona al vincolo di parentela [...] col beneficio d’inventario e, per le donazioni, che imputino alla propria quota legittima le donazioni e i legati ricevuti, salvo che ne siano stati espressamente dispensati.
Voci correlate
Successioneacausadimorte
Erede e eredità
Azione ...
Leggi Tutto
Il testatore può nominare una o più persone allo scopo di curare l’esecuzione delle disposizioni da lui dettate nel testamento o di procedere alla divisione dell’eredità fra gli eredi (v. Erede e eredità): [...] attuazione delle disposizioni testamentarie; l’esecutore testamentario può essere esonerato per gravi irregolarità o per dimostrata inidoneità all’ufficio (artt. 700-712 c.c.).
Voci correlate
Erede e eredità
Successioneacausadimorte
Testamento ...
Leggi Tutto
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successioneacausadimorte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le [...] 2006, n. 55 e disciplinato dagli artt. 768 bis ss. c.c.
Voci correlate
Contratto
Erede e eredità
Patto di famiglia
Successioneacausadimorte
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] ne regola l’acquisto e la perdita, salvo che in materia successoria (Successioneacausadimorte. Diritto internazionale privato) e nei casi in cui l’attribuzione di un diritto reale dipenda da un rapporto di famiglia o da un contratto (art. 51). ...
Leggi Tutto
L'indegnità (artt. 463-466 c.c.) è una particolare ipotesi di esclusione dalla successioneacausadimorte che colpisce chi si sia reso colpevole di determinati gravi delitti nei confronti del de cuius [...] testamento, ma l'indegno non espressamente riabilitato, contemplato nel testamento quando il testatore conosceva la causa dell'indegnità, è ammesso a succedere nei limiti della disposizione testamentaria.
Voci correlate
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto disuccessione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Successioneacausadimorte
Diritto di superficie ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema disuccessioni testamentarie, che secondo parte della dottrina è riferibile anche alla successione legittima, ma – [...] come hanno ribadito le Sezioni unite della Corte di cassazione – non alla cosiddetta successione necessaria (v. Successioneacausadimorte). In forza dell’accrescimento, quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...