MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] a seconda dei varî gruppi muscolari e anche a seconda delle varie causedimorte e di molte altre circostanze individuali o estrinseche, ambientali. Nelle morti Delle successioni, Napoli 1932, p. 260.
Iconografia.
La Morte appare di rado ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre disuccessione s'intende generalmente parlare delle tre guerre disuccessione spagnola, polacca e austriaca, [...] durante il secondo periodo della guerra in Italia per la successionedi Spagna, Torino 1933.
Guerra disuccessionedi Polonia.
Si svolge per la corona elettiva del regno polacco, dopo la mortedi Augusto II (1° febbraio 1733), ed è connessa con l ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] a est, verso Ancyra, e poi a sud, verso Tarso.
La malattia di Costantino si aggravò decisamente a Pithya – forse acausadisuccessione Costantino finì per esser parte di una sequenza di ), terzo fratellastro di Costantino, sembra sia morto prima, tra ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale disuccessione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] e soggetto estinto
A norma dell’art. 65, co. 1, d.P.R. n. 600/1973, in materia di imposte sui redditi, gli eredi rispondono delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Secondo la medesima ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] disuccessione dinastica sul trono di Napoli inserite nel più vasto grande scisma d'Occidente - il fratello primogenito Luigi, terzo conte di che non fu pienamente rispettata, anche acausa dell'improvvisa mortedi Ladislao il 6 agosto.
L'esercito ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] fu conclusa solo due anni dopo acausa della controversia sorta tra Parigi e Vienna sul trasferimento della sovranità della Lorena a Stanislao Leszczyński, cui era destinata in vitalizio a norma dei preliminari di Vienna; la diplomazia francese ne ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di fronte a una difficile successionedi perorare la sua causa, che sembrò migliorare quando Lucrezia Cibo Malaspina, figlia di un cognato del nunzio, sposò Ercole Sfondrati, nipote di dopo la mortedi Stefano Bathory (1586) nel carteggio diA. D., ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] a un’altra si determina sia acausadimorte sia per trasferimento tra vivi.
S. per causadimorte
Il termine, nel linguaggio giuridico come in quello comune, è usato soprattutto con riferimento alla s. per causadimorte (o successione mortis causa ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causadimorte.
La c. europea
Istituita dal Trattato di Maastricht (1992), la c. europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato dell’Unione Europea. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] causadi disoccupazione e di conseguenti flussi migratori interni), è risultata la chiusura di alcune migliaia didi governo territoriale rinunciando a imporre nuove tasse sulle terre della Chiesa, a intervenire nella successione dei feudi, a la morte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...