BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successione degli imperatori, fino al terminus ad quem della "inclinatio". Fedele all'intento di registrare fatti e non di pronunciare giudizi, B. evita di fino alla mortedi B., avvenuta a Roma il 4 giugno 1463 (v. Arch. di Stato di Milano, Sforz ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] successione e dipendenze artistiche di queste due scuole, che valgono a chiarirne causa del determinarsi di una media cultura artistica praticamente comune a le teorizzazioni classicistiche, porrà addirittura la "morte dell'arte" all'inizio del III ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (mortoa Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Un rescritto di Pio VII del 29 luglio 1815 gli aveva concesso la successione nell'ufficio paterno a partire dal primo tempo, la salvaguardia di "quell'immenso cumulo di oggetti d'arte che niuno riuscì a radunare prima di lui" (Causa Campana, I, ff ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sviluppate. Il Libro dei morti diviene oggetto di un'accurata recensione filologica: dal corpus di capitoli o di rubriche è estratta una selezione normativa, è fissata la successione canonica dei capitoli e, sulla base di un confronto del maggior ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pendio della collina senza regole disuccessione cronologica. Buona parte di esse sono colombari, quasi tutti privi di tetto e spesso rimaneggiati; principale causadi questo deterioramento fu certamente la frequenza di frane e dilavamenti dall'alto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] parte spopolata acausadi una grave siccità, e ciò avrebbe permesso la penetrazione di gruppi di allevatori, identificabili a processi di fissione durante fasi disuccessione particolarmente controverse, di essi restano oggi solo pali di recinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di corti in successione, a partire da quella di ingresso, la corte orientale. Nella sala del trono, che a differenza di quella assira non è più a Rossa acausadi un incendio, ebbe inizio una fase contemporanea all'età dell'impero achemenide. Acausa ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] successionedi Gelimero al trono dei Vandali per inviare nel 533 un corpo di Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle di reimpiego nella parte centrale della città in sostituzione di quello a sud del Cesareo, crollato acausadi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dimorte. Uno studio di questo tipo dà buoni risultati se si dispone di un gran numero di vertebre, dato che molte non possono venire utilizzate acausa dei manufatti possono derivare non dalla loro successione nel tempo, ma dal loro significato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] i Giapponesi, ma anche tra gli Ainu stessi. In questo periodo e acausadi tali eventi, furono costruite diverse fortezze, note col nome di chashi, oggi oggetto di indagini archeologiche.
Bibliografia
H. Watanabe, The Ainu Ecosystem. Environment and ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...