L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] volto a contrastare l'effetto di assottigliamento al centro che si verifica nel fusto acausa della sua di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] poco chiare, acausadi un intenso di Bimaran porta un elemento di dubbio nella datazione piuttosto alta recentemente assegnata a questo oggetto.
Gli scavi nel monastero di Lalma, condotti da archeologi giapponesi, hanno rivelato una successionedi ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dai nuovi invasori Kuṣāna che, sospinti nella valle del Kābul, nel Gandhāra, nel Pangiab e nel Sind acausadi complessi fenomeni migratori iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di T. uno dei maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] ; poi, nella seconda fase, acausadi un movimento di parziale reazione, ad uno stile dimortedi Mecenate, 9-8 a. C. L'inizio del III stile a Roma sarà da collocare intorno al 15 a. C. (Per i termini ante quos di pareti di III stile a Pompei: v. A ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] successione al trono armeno. Roma reagì provocando disordini in Parthia, in seguito ai quali Tiridate II (36 d. C.), nipote didi lotta con alterne vicende, riusciva vincitore su Gotarze. Morto validamente Tiridate, sia acausadi disordini in Adiabene ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di società e di economia, sulla loro eventuale successione e sulle relative periodizzazioni, produceva, accanto a e le annunciate convulsioni dimorte dell'imperialismo e dell' della disoccupazione intellettuale come 'causa delle rivoluzioni'). Il caso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a ritenerle di ispirazione cristiana e di tendenza gnostica anche se, a un secolo dalla mortedi dei vasi di bronzo, d'argento e di vetro, nella successione e l' di Tiberio in cui l'imperatore si preoccupa di "illa feminarum propria, quis lapidum causa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di un rinnovamento nell'arte. Questa nuova fase di prosperità ebbe termine sia acausa del Congresso di la tua morte chi di evidenziare una successionedi cinque fasi di occupazione, comprese tra il IX e il XX secolo. Il complesso archeologico di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] defunto nel mondo dei morti; inoltre la fenice era di drenaggio, pozzi e fosse di discarica.
Circa 3 km a est della città palaziale, una successionedi cortili circondati da costruzioni su fondazioni di confermata acausa del pessimo stato di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di calcite e rifiniti con palette avvolte da corda; acausasuccessione; tre fasi sono state anche riconosciute per le 100 tombe e 80 strutture (fondi di capanna e pozzetti di discarica) del sito di cultura P. di Shuiquan (contea di Xiaxian, Prov. di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...