BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] di legge dell'università di Pisa. Anche qui la frequenza risultò scarsamente regolare, acausa oltrettitto di dissesti familiari; nel Diario di della mortedi Longanesi).
Alla chiusura di Omnibus nella successione cronachistica di fatti privati ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] sotto non buoni auspici acausa della tensione che da qualche mortedi Vittorio Emanuele II, quando Pio IX si rifiutò di ricevere in Vaticano l'arciduca Ranieri, giunto a Roma per partecipare ai funerali del sovrano. A conferma della sua attenzione a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il G. al padre Guido e a Feltrino nella carica vicariale su Mantova, Reggio e i Comuni cremonesi e bresciani (10 febbr. 1359). La mortedi Luigi (I) e la successionedi Guido al padre come capitano del Popolo di Mantova nel 1360 non incisero sugli ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Firenze, ad A. Magliabechi nella Biblioteca nazionale di Firenze, a G. Baldasseroni, A.F. Gori e A.M. Bandini nella Biblioteca Marucelliana di Firenze.
C.M. Martelli Leonardi, Orazione funebre… G.D. M.…, Lucca 1769; F. Sardi, In mortedi monsignore G ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] partecipanti all'adunanza che, come Bruno di Segni rimasero fedeli sino in fondo alla causadi Gregorio VII. Il 28 apr. n. 166). Il 24 luglio 1115 assistette a Bondeno alla mortedi Matilde di Canossa, cui amministrò gli ultimi sacramenti. Questa ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] tutti li principi cristiani alla difesa della causa comune"; ma, in realtà, guarda con , 501, 514; A. Favaro, C. Marsili e la successionedi... Magini nella lettura... di Bologna, in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] nulla era stato deciso circa la successione dello Stato. Gli aristocratici milanesi a sua volta, acausa dell'indisciplina dei soldati, fu sconfitto a fine luglio. Anche il Rossi e verosimilmente il L. parteciparono al fatto d'arme.
Ai primi di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] nel XVIII secolo (cfr. Chiriatti), correda la successione sopra esposta con altri dati dei quali non terremo mortedi re Corrado nel maggio 1254 e la fuga di Manfredi a Lucera nell'ottobre dello stesso anno, il G., insieme con altri baroni di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , la successione delle magistrature del M. riprese con l'abbinata podestariato (1285) e capitanato del Popolo (1286) a Bologna, con le podesterie di Viterbo (1288 e 1289: fu nominato dal Collegio cardinalizio durante la sedevacanza dopo la mortedi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] al Politecnico di Zurigo, avrebbero avuto come futuro la successione nelle aziende causò nello stabilimento chimico di Colleferro decine dimorti e migliaia di feriti dei Parodi Delfino ma fu revocato, acausa della lentezza dei lavori, proprio nel ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...