COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] parte delle sue rendite (ventisei luoghi di Monte), con la futura successione al rimanente. Si decise inoltre che Compendio del processo, e racconto di quanto seguì circa la causa del Franceschini, condannato amorte con suoi Compagni, per l' ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] causadi rilievo tra due membri della potente famiglia Spatafora, a lui legata da vincoli di Repetitiones de successione feudorum inter ascendentes .; Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] successione.
Un riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni diacausa della grave sconfitta subita dai francesi a Bailen. Vi rientrò l'8 dicembre, grazie all'intervento diretto di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] A proposito delle insinuazioni malevole di un tentativo di impadronirsi del potere, circolate durante la guerra disuccessione gli eredi quando reclamarono (e ottennero un anno dopo la mortedi Pepoli) la restituzione dei beni confiscati. Anche se 30. ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di Guardialfiera e il titolo di marchese.
Il B. prese parte ad alcune delle più celebri cause del tempo: la successione al ducato d'Andria, dopo la mortedi Carlo Carafa, aveva creato infiniti problemi di relig. e culturale a Napoli dalla fine del ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] cause del vescovado, riuscì a governare con accortezza i fedeli asuccessione, si trascinò con fasi alterne, almeno per quanto riguarda il C., dal settembre del 1578 fino al 1587: di fronte a la mortedi Sisto V (settembre 1590): il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] migliaia di ducati". Ma entrambe le versioni appaiono fortemente improbabili sul piano della successione cronologica di precisare la data della morte, ne sappiamo nulla di quanto accadde a suo figlio Melchiorre, l'unico membro della famiglia a ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] dato che i rapporti tra Roma e Costantinopoli erano allora assai tesi acausa della perdurante controversia sul monofitismo. La mortedi Zenone (9 apr. 491) e l'avvento al trono di Anastasio I, ben più intransigente del suo predecessore sia in campo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] titolo di "triste reyna". Si era intanto aperta la lotta per la successione. G., con l'appoggio del popolo, tentò in tutti i modi di imporre il regio assenso, imporre - acausa dell'insufficienza delle sue rendite e di quelle della figlia - ai suoi ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di Bartolomeo Lambertini; ma purtroppo il riferimento al D. di questa indicazione è destinato a rimanere dubbio acausa e. 232v).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successionea tutte le prebende del D. ai suoi fratelli e ai loro ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...