FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 10 marzo 1874) a prefetto della congregazione di Propaganda Fide e per gli affari di rito orientale; andarono invece deluse, e la cosa lo amareggiò molto, le aspettative disuccessione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La mortedi Pio IX (1878 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] militò nelle file dei guelfi contro l'imperatore Enrico VII.
Ad onta di ciò, i sospetti delle autorità nei suoi confronti non vennero meno, anzi aumentarono, forse acausa della sua sempre crescente popolarità. Traendo motivo da una voce, secondo la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] - che avevano Vienna come centro di discussione - riguardanti la Toscana, acausa della sua cessata missione, e di lui Clelia del Grillo alla fine della guerra disuccessione austriaca (1746).
Dopo una lunga permanenza a Milano, il B. giunse a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a dare soluzione pacifica alla contesa riguardante la successionea Mantova e nel Monferrato, fu consacrato vescovo di Nicastro e nominato nunzio a dopo la mortedi Gustavo Adolfo, re di Svezia, erano tutto fosse avvenuto acausa del carattere del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] dalla cronaca Flos florum del 1399 assegna a G. 37 anni di episcopato. L'anno dimorte dovrebbe perciò corrispondere al 912.
Un diploma di Berengario del 915, in favore del vescovo di Bergamo, in cui si fa cenno a un "murus civitatis edificatus super ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] acausa della necessità di compiere l'apprendistato prima di essere impiegato in autonomi incarichi di rilievo, ma forse anche, come si vedrà, per qualche velo di I d'Aragona. Il rientro a Napoli coincise con la mortedi Leone Macedonio e non è ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] acausa del suo operato come procuratore dell'arcivescovo di Gran: il suo compito era di esaminare i titoli giuridici dei possessori dia imporre la sua interpretazione giuridica. In maniera ancora più conflittuale si svolse la successione vescovile ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] egemonici.
Nel 1512, quando i Francesi, acausa della crisi politico-militare seguita alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna, furono costretti a rinunziare all'occupazione del ducato di Milano, il C. fece ritorno a Grenoble, dove riprese la carica ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la mortedi Carlo II aprì la guerra disuccessione G.L. Spinola, duca di San Pietro, decisa dal nuovo sovrano: la causa, lungamente dibattuta a Milano e in Spagna, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] morte fu di circa 36.800 lire.
La grande disponibilità economica gli consentì anche di il periodo della guerra disuccessione spagnola e proseguirono poi fino di tre figli.
Trovandosi in seguito nell'impossibilità di versare la dote pattuita, acausa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...