CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] fu condizionato alla restituzione di Cere.
Appare difficile a dirsi, per inciso, il senso di quel "evitatis causa" che portò il giovane nella città ancora sconvolta, a detta degli stessi cronisti sassoni, per la morte del Nomentano. Leggerezza ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] si era risolto a scegliere definitivamente Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti le modalità della devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio. Il G. rimase a Faenza almeno fino alla mortedi Lucrezia, avvenuta il 12 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] in occasione della guerra disuccessione spagnola, che a sua volta si dimorte è collocata erroneamente al gennaio 1749); Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159/2: Necrologi di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] . 1696 lo nominava consigliere intimo di Stato.
I vincoli che legavano il C. alla causa asburgica non potevano non pesare sulle sue scelte, allorquando, alla mortedi Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V di Borbone. Non appena, agli inizi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Nel settembre 1384 Luigi I, alla vigilia della morte, incluse il C. tra i suoi esecutori testamentari: segno evidente della sua riconoscenza per i servizi resi negli ultimi due anni dal C. alla causadi Avignone.
Nel corso della successiva guerra tra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 27 genn. 1624 - a coadiutore con diritto disuccessione del patriarca d'Aquileia Antonio a Udine e il 21 giugno a Cividale. La sua missione spirituale fu sin dall'inizio irta di difficoltà, acausa delle pressioni della Dominante: ciò nonostante, e a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] disuccessione spagnola, Pallavicino vietò per alcuni anni «mascare, comedie, e rappresentazioni sì imparate adi governatore e sostituito da Francesco Caffarelli, ritenuto più vicino alla causa , in Notizie degli arcadi morti, I, Roma 1720, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di tale missione diplomatica una Relazione..., data alle stampe nel 1696 (s. l.). In essa il D. sostenne la causadi don a Parma il 24 luglio dello stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono di Spagna per la mortedi Carlo II, il ducato di ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] causa del re. La figura di Sigismondo III viene costantemente esaltata, in modo, asuccessionemorte del Cilli.
Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Esame critico dei doc. ined. della storia dì Demetrio di Ivan Wasiliewitch, Firenze 1827, p. 26;Id., Not. di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] ogni ipotesi disuccessione antifascista a breve scadenza: Piccioni ne prese atto fra i primi nella sua lettera a Sturzo del 12 Einaudi di conferire a De Gasperi il ministero degli Esteri, ma il 12 agosto dovette rinunciare al mandato acausa del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...