LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] sospensione" degli stipendi decretato acausa delle spese straordinarie dovute alla guerra per il marchesato di Saluzzo (ibid., regg. ridimensionamento a pochi anni dalla mortedi Emanuele Filiberto, il quale l'aveva fissata a 1500 (e non a 500 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] sempre più spiccata dei dottori a favorire i parenti, determinando una vera e propria successione ereditaria, con scandalose deroghe agli . Egli fu di nuovo ambasciatore a Firenze (aprile del 1402) e, dopo la morte del Bentivoglio, a Milano (luglio ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] di più era in corso un'annosa e complessa questione disuccessione, trascinatasi fin dalla morte del marchese Bernardino Pallavicini (1526), destinata a L. l'ultimo erede di una famiglia da sempre fedele alla causa veneziana, finirono per prevalere ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento di lingua e letteratura greca, quindi quello di grammatica greca e latina e infine di antichità greche e romane, in successione al De Marchi, che era morto nel 1915.
In margine all'attività fondamentale ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] successionedi Spagna, invaso il territorio estense dai Gallo-ispani e costretto il duca a rifugiarsi a Bologna, gli sforzi del B. a Rinaldo avevano ricevuto un gravissimo colpo per la morte della moglie Carlotta Felicita, sorella dell'imperatrice, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] suo ferimento "ad opera di certi ferraresi" avvenuto nel giugno del 1580 probabilmente acausa della rivalità esistente tra Ferdinando da Roma.
Con la mortedi Francesco I e la conseguente successionedi Ferdinando a granduca di Toscana (19 ott. 1587 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] la madre di costoro per la revoca del testamento e l'apertura della successione ab intestato. La causa fu a effetto, colto dalla morte il 15 marzo 1474 a Bologna, mentre era priore del Collegio di diritto canonico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] di Massa.
Acausa della sua incerta salute il C., in mancanza di credi maschi, cercò ed ottenne dall'imperatore il riconoscimento della successione il principe Eugenio Francesco di Savoia Soissons per la prematura mortedi quest'ultimo, Maria Teresa ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] mercenarie non alleggerirono la pressione fiscale, già causadi proteste ai tempi di Rizzardo. Neanche i mercenari tedeschi, che erano stati inviati dal conte di Gorizia, riuscivano più a sostenere la posizione del capitano generale, sempre più ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] a Verona. Tornato suo padre a Parma, in seguito allo scoppio della guerra disuccessione austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella città, diretto dai gesuiti. A sia acausa della sua politica ecclesiastica antiromana, sia acausa del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...