La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti con diversi gruppi funzionali. I composti chimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. Acausa della struttura a sequoie, giacché in Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state contate 2300 cerchie annuali, e per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] anche andare incontro a stati catabolici gravi fino alla cachessia e morte. Il siero di animali iniettati con endotossina E causa l'eliminazione di cellule T periferiche mediante TCR contenente Vβ17a+, capace di riconoscerla. Il segnale di delezione ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] successionedi reazioni tiolo-disolfuro a livello di proteine selezionate all'interno diacausa dei diversi compartimenti cellulari che concorrono alle fasi successive di induzione e di esecuzione del processo di inesorabilmente alla morte in pochi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ) sono costituiti da una successionedi bande scure (ricche di DNA) e di interbande chiare (povere di DNA). Sono stati trovati Tra le causedimorte cellulare, quale terminalmente si raggiunge attraverso il comune processo necrobiotico, citiamo: a) la ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di vettori di espressione, acausa della presenza nel suo genoma dia) Tipo di bioconversione
La desiderata conversione biochimica può richiedere la partecipazione di un singolo enzima, di più enzimi operanti in successione, o di enzimi forniti di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ) e può estendersi a cascata a neuroni collegati in successione. La sclerosi cellulare può amorte degli elementi formatori della mielina. Un processo di distruzione della mielina può manifestarsi anche secondariamente alla sofferenza, per cause ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , considerando il concetto di ‛morte' consequenziale al concetto di individuo (ad es. successione filogenetica di indubbio interesse (v. Margulis, 1970): a il nome di Mesozoi. Caduta l'opinione che si trattasse di organismi semplificati, acausa della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di acqua e quindi di turgidità. Non è chiaro l'esatto meccanismo di controllo, ma si conosce l'influenza di un gran numero di fattori ambientali. Acausa ricerche paleobotaniche è stata la scoperta di una successione dei vari gruppi principali, l'uno ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] a dividersi e le divisioni si susseguono in rapida successione; si forma così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione porta a parte del nucleo trapiantato non è causata da danno nucleare, ma piuttosto dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] i suoi allievi la successione litostratigrafica di quella regione assunse un si concluse soltanto con la mortedi Lamarck. Cuvier non offrì di rotazione al momento della solidificazione diminuita in seguito acausa della frizione di marea sino a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...