BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] alla Curia, e cioè nel 130g dopo la mortedi Carlo II, per sostenere insieme con un altro illustre giurista napoletano, Andrea d'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò alla successione al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dimorte. E, mentre in Inghilterra, col re s'uccide anche la monarchia, in Turchia, almeno, "i sollevati" non "abrogarono la successione . E suscettibile di discussione ogni caso dimorte. Quale la causa? e giusta la diagnosi a suo tempo formulata ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 371).
Questa doppia immagine di una morteacausa dell'acqua, alimentata da minacce reali, pesa dunque sulla storia di Venezia. Se le paludi e la successione dei lavori e delle soluzioni messe in atto, si può appunto ricostruire la storia di una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Ripetitiva, monotona, per tal verso la storia. Dove sta il miglioramento? A meno che non s'intenda per tale il progressivo perfezionarsi delle tecniche di distruzione e dimorte. "Pare [constata Gozzi] ch'oggidì" gli uomini si combattano e "s ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pratica, di un embargo) con gli Este acausa delle inevitabili rapidamente Portogruaro, Udine, e in successione Gemona, Venzone, S. Daniele cardinale camerlengo e i suoi maneggi sino alla mortedi Eugenio IV (1447), "Memorie Storiche Forogiuliesi", ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] esponenti all'amministrazione centrale.
Nella parte continentale del Regno la mortedi Giovanna II (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono di Napoli Alfonso d'Aragona (1442), determinando così la riunificazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] esempio, recitavano gli artt. 37 e 40 dello Statuto costituzionale del Regno di Sicilia del 1848: "Le questioni disuccessione saranno decise dal Parlamento"; "alla morte del re l'immediato successore dovrà farsi conoscere dal Parlamento". Il "farsi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] personali', 'conflitti normativi' e 'conflitti di ruolo'. Una causadi divorzio, che nasce da un'intensa dimorte e sulla legalizzazione dell'aborto) non si prestano facilmente a soluzioni di tipo transattivo; normalmente per comporre tali tipi di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la morte degli le norme ereditarie e disuccessione patrimoniale imbeveva da a cui non si riusciva a sfuggire ma che recava con sé, a fianco degli innegabili vantaggi, conseguenze inaspettate e sgradite. Giudicare in causedi testamenti e di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] utilizzate nei primi anni dopo la successione, si fanno più precise dopo il Senato aveva designato e l’esercito riconosciuto dopo la mortedi Onorio (423-425): PLRE II, s.v. a tutti coloro che si rivolgessero al patriarca per causedi tipo civile, A ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...