Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successioneacausadimorte. La divisione ereditaria è l’atto con il quale si scioglie la ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla mortedi un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] il soggetto (coniuge o parente entro il sesto grado civile: v. Successioneacausadimorte) che, qualora non vi sia testamento ovvero qualora il testamento disponga soltanto di alcuni beni ereditari, raccolga l’eredità in base ad una diretta ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] . 1 c.c.); la legge prende in considerazione anche il concepito, ammettendo che possa ricevere per donazione o successioneacausadimorte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art. 1, 2° co., art. 320, 1° co., art ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] . 2 e 3) non si applicano agli atti relativi a rapporti di famiglia e disuccessione per causadimorte (Successioneacausadimorte. Diritto internazionale privato), né agli atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successioneacausadimorte. [...] compresi tutti i beni lasciati al tempo della morte, i beni non compresi sono attribuiti conformemente alla legge, se non risulta una diversa volontà del testatore.
Voci correlate
Comunione
Divisione
Erede e eredità
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] ; il domicilio e la residenza, in relazione ad apolidi e rifugiati, forma del matrimonio, forma del testamento (Successioneacausadimorte. Diritto internazionale privato), responsabilità extracontrattuale per danno da prodotto; il luogo ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due persone unite in matrimonio, considerata rispetto all’altra e in modo indeterminato, senza cioè precisare se si tratti del marito o della moglie. I coniugi hanno l’obbligo reciproco [...] nell’interesse della famiglia e della coabitazione (art. 143 c.c.; v. Famiglia. Diritto civile). Nella successione legittima (v. Successioneacausadimorte), che ha luogo quando manca in tutto o in parte quella testamentaria, al coniuge si devolve ...
Leggi Tutto
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successioneacausadimorte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le [...] 2006, n. 55 e disciplinato dagli artt. 768 bis ss. c.c.
Voci correlate
Contratto
Erede e eredità
Patto di famiglia
Successioneacausadimorte
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] ne regola l’acquisto e la perdita, salvo che in materia successoria (Successioneacausadimorte. Diritto internazionale privato) e nei casi in cui l’attribuzione di un diritto reale dipenda da un rapporto di famiglia o da un contratto (art. 51). ...
Leggi Tutto
L'indegnità (artt. 463-466 c.c.) è una particolare ipotesi di esclusione dalla successioneacausadimorte che colpisce chi si sia reso colpevole di determinati gravi delitti nei confronti del de cuius [...] testamento, ma l'indegno non espressamente riabilitato, contemplato nel testamento quando il testatore conosceva la causa dell'indegnità, è ammesso a succedere nei limiti della disposizione testamentaria.
Voci correlate
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...