BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] B. al momento della morte.
Ereditarono l'ingente patrimonio di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione dia Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell'opera di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] successionea titolo universale dei soci pro quota nel patrimonio della società è che non sembrano in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la mortedi , ma è lo stesso debito (stessa causa, stessa natura) già in capo della ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] e sono immediatamente sostituiti in caso di dimissioni, morte, incompatibilità sopravvenuta, accertato impedimento fisico successionedi leggi. In argomento v. Giostra, G., I delicati problemi applicativi di una norma che non c’è (a proposito di ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] disuccessione, con esonero dall’obbligo di denuncia disuccessione, ex art. 28, co. 7, d.lgs. 31.10.1990, n. 346 (t.u.s.d.), come modificato, a o traslativi di diritti immobiliari tra le parti, che, pur trovando occasione e non causa nel contesto ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] quasi reso disa-bitato il Regno acausa delle innumerevoli spedizioni intraprese in Africa a prestare e dal controllo cui erano sottoposti importanti momenti della loro vita privata: matrimonio, successione, minore età, vedovanza, costituzione di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] dimorte, saranno mantenuti moglie e figli.
Diversi gruppi di persone con tare fisiche o difetti caratteriali non potevano entrare a , regolare le successioni, redigere i contratti, ecc.
Fino a ora sono state pubblicate quattro di queste raccolte, più ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] a favore degli eredi dell’indagato la cui posizione sia stata archiviata per «morte del reo», qualora nella sentenza irrevocabile di Ced Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successionedi leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Polonia la causa della lega gli apparì subito compromessa dalla malattia di Sigismondo Augusto; il suo obiettivo iniziale fu dunque soppiantato dal problema che ora appariva più urgente della successione al trono.
Alla vigilia della morte dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dal 1786 al 1790, anno della mortedi Giuseppe II e della successionedi Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, di Beccaria, il timore che l’applicazione di quel codice avrebbe sparso terrore e costernazione presso i cittadini lombardi, acausa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] I figli di preti furono ufficialmente allontanati dalla successione alle cariche del padre (c. 16) e dal ministero sacerdotale, a meno che soltanto parzialmente a risolvere i grandi problemi di cui soffrivano le Chiese d’Occidente, acausa della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...