RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] causa, cioè da Giuseppe II imperatore. Sebbene nella guerra disuccessionedi Baviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte di Vienna si decise a ad uno straniero. In caso dimorte ab intestato, una quota parte dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] incidenti che frequentemente sorgono fra padrone e mezzadro, acausa della mancanza di una legislazione che regoli in modo preciso i le cronache registrano una serie di lotte fratricide per la successione al trono alla morte dei varî sovrani. I quali ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è stato causato dal rimpatrio di un gran numero di persone che acausa della guerra di trasmettere a un solo erede tutta la Polonia, tanto più che nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di persecuzione popolare e giudiziaria, fin anche dimorte. La professione didi Roma una successionedi capi, spesso diacausa della lotta fra i due candidati all'impero (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] alla successionedi Bāyazīd, sostenendo prima Solimano, che regnava in Europa, poi, dopo la mortedi questo, Maometto I che contrastò il potere a Mūsà fratello di Solimano, e finalmente Mustafà che alla mortedi Maometto I tentò di allontanare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mostra una regolare successionedi rocce, dalle giurassiche a quelle dell'Eocene deviato il suo corso acausa d'un accumulamento di argille dell'epoca glaciale si è mai verificato), e, dopo la mortedi lui possono continuare in ufficio per altri sei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] diminuiscono rapidamente nel nord acausa della diminuita salsedine. mortedi questi ai parenti meno prossimi, aventi diritto asuccessione, del coniuge premorto, secondo determinate regole; del resto questo diritto a una successione indiretta viene a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle tribù e dei clan dovuta acausedi ordine diverso. Il fatto che in più primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli mendicanti erano sempre in numero enorme e la morte per fame e per stenti tutt'altro ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vita politica.
Successione storica dei monumenti. - Nello sviluppo monumentale di una città Egitto alleata di Inaro che alla mortedi Serse si era posto a capo degli dei cavalieri Tessali fu causadi un insuccesso a Tanagra (457). La sconfitta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] causedi tanto male, egli credé di vederne la cagione prima nella mancanza di un dominatore supremo che riducesse asuccessione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di ", e i profili ove "morti li morti e i vivi parean vivi". ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...