Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] : De talebano islami ghurdzang o De talebano islami tehrik) è così chiamato acausa della provenienza di tutti i suoi più importanti dirigenti e di gran parte dei suoi militanti di base dalle madrasa, le scuole religiose del Pakistan e delle aree ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto 1698; poi, nella guerra disuccessionedi Spagna, Barcellona, dichiaratasi con di Barcellona, disciolse la Deputazione e il Consiglio dei Cento e perseguitò i difensori della causa ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] le lotte per la successione al trono dopo la mortedi Vladimiro I, l'edificio a un concorso, all'interno di botteghe greche, di un numero sempre maggiore di maestri russi. Sotto il profilo stilistico vengono chiamate in causa scuole come quella di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di molti stati dal Venezuela e la mancanza di una possibile successionea fine 2010, acausa dell’afflusso di capitale speculativo per beneficiare degli alti tassi di prodotti agricoli di base, per l’80% dei consumi interni.
La morte del Presidente ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Giovanna (m. nel 1406), acausa della debolezza di costei, della morte prematura del suo successore Antonio e materiale, i salienti dei pignoni assunsero un aspetto a scalini formati dalle rientranze in successionedi tutti i sei od otto strati, con l ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] religioso può applicare i rispettivi precetti, mentre la successione mortis causa è regolata dalla legge islamica per tutti cittadini, con l’unica eccezione dei cattolici.
Il tasso di alfabetizzazione è piuttosto elevato (84%), soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello Stato’. Di recente sembra che abbia avuto inizio il ciclo disuccessione, che e sottosviluppato, soprattutto acausa della mancanza di combustibile e di parti di ricambio.
Le dotazioni ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] passò ai romani acausa della rivolta dei mercenari cartaginesi di stanza nell’isola nel 1421 dal Parlamento sardo dopo la mortedi Eleonora e che rimase in vigore fino condizioni di esistenza dei ceti rurali. Apertasi la guerra diSuccessione ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] monofisita). Giunto forse a controllare l’Arabia meridionale nel 6° sec., l’impero di Aksum decadde dal 7°, acausa dell’espansione arabo- -30). Ma a detenere il potere reale fu il ras Tafari Makonnen, reggente con diritto disuccessione. Tafari, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] l. 218/1995 utilizzano vari criteri di c., come la cittadinanza (per es., in caso di giurisdizione volontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causadimorte), il domicilio e la residenza (apolidi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...