GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] quando celebrò il sinodo di Farfa e lo deputò a sovraintendere tale abbazia, di cui era titolare.
Acausa delle sue origini e la carica di coadiutore con futura successione del vescovo di Chio, dove si era creata una situazione di frattura tra ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] il 14 nov. 1587.
Dopo la morte la figura di G. subì una certa rivalutazione, non ostacolata dall'occultamento della memoria della Cappello e dei suoi cortigiani da parte di Ferdinando de' Medici, acausa della stampa postuma della sua maggiore opera ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] quale doveva succedere una nuova stagione di pur difficile dialogo. Fonti e Bibl.: acausa della sua permanenza a Verona per tutto l'arco del suo pontificato, le date più precise per l'elezione e la mortedi U. sono fornite dagli Annales Veronenses ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] successionedi Mantova (1628-31), il Trentino subì il transito dell'esercito imperiale. Dal settembre al dicembre 1630 infierì la peste, acausa decise di rinunciare allo stato ecclesiastico. Dal 1646 fino alla morte tentò a più riprese di ottenere ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la mortedi Gelasio, in un momento difficile [...] a lungo, acausa d'un sol morto, agli incerti di una sorte avversa". Dichiarava altresì disuccessione. L'autore del Liber pontificalis attribuisce la morte prematura diA. a un castigo di Dio perché, così afferma, voleva riabilitare la memoria di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la mortedi Gelasio I, in un momento [...] a lungo, acausa d'un sol morto, agli incerti di una sorte avversa". Dichiarava altresì disuccessione. L'autore del Liber Pontificalis attribuisce la morte prematura diA. a un castigo di Dio perché, così afferma, voleva riabilitare la memoria di ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] di disporre solo a favore di certe persone o non permette di disporre a favore di altre (➔ successione).
La legge detta i requisiti di della volontà e causedi annullamento non hanno dimorte del testatore o copia della sentenza che dichiara la morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Germania in Italia dopo aver provveduto a far eleggere re dei Romani il figlio Corrado di nove anni e aver così risolto la questione della successione apertasi con la morte del ribelle Enrico, decise di giungere a una soluzione finale con le città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a partire acausa della mortedi quel papa e della brevità del successivo pontificato di Adriano V. Essi dovevano proporre l'accordo di da opere aristoteliche, e tratta in successione le cause della morte e della vita, la corruzione negli esseri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] della guerra in Francia) e a concedere indulgenze per i missionari. Tuttavia la decisione di ottemperare alla popolare devozione del pellegrinaggio delle sette chiese, il 21 dicembre, fu la causa della sua malattia e della morte. Già anziano e debole ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...