Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] accusati di aver tradito la causa italiana e di essere tornati a incarnare , manifestando così anche in punto dimorte la fedeltà ai propri convincimenti ideali si costituirono in rapida successione circoli di «Amici di Don Basilio», intorno ai ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dal cattolicesimo acausa delle fratture risorgimentali, e la metteva a tema con i di consegne tra il padre fondatore, ‘rettore a vita’ e autorità indiscutibile, e coloro che, alla sua morte, ne gestirono l’eredità. La difficile successionedi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] creazione di Dio, i suoi ritmi indirettamente utili a preservare la nostra esistenza:
così la natura degli esseri, mossa da quell'unico comando, attraversa la creazione con passo uguale nella nascita e nella morte, salvaguardando le successioni della ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ", per dirla con Carducci), che sarebbe mortaa Roma nel 1836; il fratello di Napoleone, Luciano, piuttosto inquieto e causadi preoccupazioni alla polizia, nominato proprio da Pio VII principe di Canino, mortoa Viterbo nel 1840; il cardinal Fesch ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] a proposito della successione effettiva di Bonifacio, morto nell'ottobre del 532, né per quella di Giovanni II, morto l'8 maggio del 535. In questo lasso di Tre Capitoli, che si sforzano di comprendere le causedi quello che ritengono un tradimento. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nucleo centrale della famiglia alla morte dei genitori (il 12 concilio l'avvio secondo le norme delle causedi entrambi i suoi predecessori: "Sarà così di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una svolta di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di un centro di potere che ora era anche di carattere politico-territoriale. Rivelatori immediati di questo cambiamento furono, da un lato, la successione, nel 757, di nel fianco dell’ex ducato di Roma. Non a caso, morto Astolfo nel dicembre 756, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di prova dell’origine umana della Chiesa gerarchica, ossia testimonianza e contrario dell’universalità della successionedi Costantino di Eusebio, curata a Parigi nell’originale greco da Robert Estienne (di lì a poco esule a Ginevra per causadi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] mortedi Martino, nel 397, definisce agmina palliata le schiere di capace di riconoscere e rimuovere le cause della malattia successione episcopale108.
Questo solo esempio è sufficiente a comprendere come le ‘origini’ rappresentino l’ideale terreno di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] dopo la mortedi Tolomeo.
Vettio Valente
A questa sezione è opportuno aggiungere una breve analisi dell'opera di Vettio Valente (quasi contemporaneo di Tolomeo), un autore già citato diverse volte acausa della scarsità di trattati generali ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...