Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di una fisica successione apostolica, ininterrotta, dalla Chiesa delle origini fino al presente, di un nucleo di e vi rimase fino alla morte nel 1917. La sua di tanti cittadini dalla politica acausa del non expedit e, dall’altra, per la nascita di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] è presentato nella successione dei suoi elementi, come «memoriale della morte e risurrezione» si causa. Sulla stessa linea si coglie il ruolo della ritualità che non appare più come fine a se stessa o orientata a creare un clima di spiritualità e di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , acausa dell’espansione del cristianesimo sia nelle città sia nelle campagne, si moltiplicano anche i luoghi di culto , infine, la Chiesa e l’episcopato di riferimento sono quelli di Roma. Con Ambrogio (morto nel 397) Milano estende il suo prestigio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di vescovi che avrebbero segnato, nelle reti della successione episcopale, i caratteri della Chiesa in Italia nei decenni a venire4.
Il cardinale arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari, di preoccupato per le morti date per decisione di parte o ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] tradizione di santità e pellegrinaggio. Fatima rappresenta un’«apparizione di rottura nella successione mariofanica», di studiarli, forse arriva semplicemente a constatarne il cambiamento definitivo prima di una svolta che, anche acausa della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dargli in sposa una delle infantas di Spagna, iniziativa fallita per la prematura morte del duca (10 giugno 1584).
Con la scomparsa del fratello del re si apriva il delicato problema della successione al trono: non avendo Enrico III discendenza, il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della mortedi B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] persona, acausa della gran diversità di, di chiarire ulteriormente lo sviluppo della personalità religiosa e monastica di B., e la successione del suo tempo, Bari 1929; Id., La data della mortedi S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] fu agevolata soprattutto dallo sviluppo dell'industria impiantata in Svizzera a partire dal 16° secolo a opera di francesi, fiamminghi e italiani ivi rifugiatisi acausa delle persecuzioni religiose; la fabbricazione degli orologi da tasca, iniziata ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] successione vescovile fra il Capitolo della cattedrale e quello di per la mortedi s. a Manuscript at Washington, in Id., Decretals and Collections of Canon Law. Selected Essays, London 1980, n. 12; in rapporto alla causadi canonizzazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ). L'etimologia consente, sotto questo duplice aspetto, di cogliere l'intima realtà di una cosa perché, se si conoscono l'origine e la causadi un nome, si accede più facilmente alla comprensione della cosa a cui esso si riferisce. L'eredità della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...