MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] suddetta trascrizione, composto sempre su incarico di Costanza ma dedicato - probabilmente dopo la mortedi questa - a Pietro, canonico della basilica di S. Pietro. L'opera, conservata nello stesso codice di Bruxelles che riporta anche il Salterio ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] di quella Chiesa dal 1361 al 1385, ma si ha il forte sospetto che la successionedi credette di poter ravvisarvi l'adesione alla causa del papa avignonese da parte di M. che, a dar credito a Ughelli, sarebbe postuma, avendo egli fissato la morte alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] stato chiamato in causa dall'insidioso successione delle dignità ecclesiastiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...