AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] verosimile la notizia data da qualche storico che la morte sia avvenuta acausa del dolore per lo scacco subito e per la sconfessione: benché avesse solo cinquantasei anni, era infatti di salute già assai malferma. Lo assistette negli ultimi istanti ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] piuttosto travagliata, anche acausa della coeva pubblicazione a Parigi di antiche cronache medievali conservate di Parigi, che attribuì al notaio piacentino Codagnello, quello di Londra, ancora oggi anonimo, e il Guarino che, in successione ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] . Lo apprendiamo da un registro del Monte comune datato 1350, relativa alla successione ereditaria della quota di debito pubblico "domini Ugonis domini Lotteringhi", concessa a Giovenco suo erede e attore "domine Mandine vidue", per la tutela ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] tutta la sua devozione alle ragioni di Ludovico il Moro, la cui conferma di quei benefici ecclesiastici era per lui "causa de più excusatamente continuare come facto avemo in demostrarce con omne nostra opera a l'Illustrissimo S.r duca de Milano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] di Baviera (1742) durante il conflitto per la successione austriaca. Nel marzo del 1746 si interessò poi dei negoziati per la successione borbonica a papa lo vide così circondarsi di "metafisiche cautele" e, acausa dei ripetuti colpi apoplettici, " ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] del partito aragonese quando, alla mortedi Giovanna (1435) Alfonso aveva cominciato la lotta contro Renato d'Angiò, per la successione al trono di Napoli, esortò i parenti a rimanere fedeli alla causa aragonese che egli aveva servito costantemente ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] per la successione angioina dopo la mortedi Nicola figlio di Giovanni, alla cui causa egli restava sigillographie, LXV [1919], tav. III).
Fonti e Bibl.: J. Molinet, Chroniques, a cura di G. Doutrepont-O. Jodogne, I, Bruxelles 1935, pp. 34, 45, 50 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , mentre nel Mezzogiorno, in procinto di essere coinvolto nella guerra disuccessione austriaca, si guardava con crescente sospetto «ritiro spontaneo» (Lettere di Bernardo Tanucci, 1969, p. 495) nei feudi aviti acausa della gelosia suscitata nella ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] protagonista. Nel 1446, con la mortedi Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra disuccessione dei ducato, lo vediamo, tra Alberti e d'Estortiville la causadi beatificazione. Sempre nel corso del 1444 tornava ancora a Roma per il medesimo motivo. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] a Napoli, e celebrare, nel 1616, ufficialmente le nozze.
Alla morte del duca di Monteleone scoppiò, comunque, una grande lite per la successione soprattutto, acausa delle sue dissestate fortune, e il prestigio promesso a una forma di rigoroso ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...