Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] dell’opera che ha dato a M. fama universale di scrittore politico sono entrambi Asolani. Si possono ricordare, atitolo d’esempio, il dominio successione delle frasi non sono mai intralciati, ma percorrono una lucida linea argomentativa. Fa storia a ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] i milioni di dollari piovuti a vario titolo nel paese e mettendo in scena di un principio regolatore nella successione dinastica, grande importanza politica assunsero di villaggio, i soli eletti a suffragio universale. Nel 1962 il sistema fu esteso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] problemi di misura e di successione. Comunque, i trattati di essere una rappresentazione universale.
Questo aspetto pratico tradizione nella redazione dei trattati di ḥisāb. Citiamo atitolo di esempio opere che secondo al-Sinǧārī avrebbero composto ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] ottenere e preservare il consenso delle «universalità delli uomini», cioè del popolo o , a conferma dell’orientamento filopopolare di M. (basti atitolo di non troverebbe né così frequenti successioni di sovrani né così frequenti capovolgimenti ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] a presiedere la lega franco-italiana, a questo scopo appunto diretta.
Nel 1887 il B. aderì all'iniziativa di Hodgson Pratt per costituire comitati per la pace universale della successionea Pio IX biografici del Crispi; il suo titolo è R. B., Pensieri ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] i numeri irrazionali: basta produrre una successione infinita ma non periodica di cifre. I per numeri più generali non è nemmeno vero. Atitolo di esempio, chiediamoci se il numero algebrico
sia essenziale, inevitabile e universale, che li mette ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e per i preparativi a base di erbe medicinali, morì il 20 genn. 1731, nominando suo erede universale "il ventre pregnante assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire su di sé le due corone nella sua eventuale successionea Madrid. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a Parma, concesse a G. il titolo di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo . 331-357; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] a morte del 1851, 1852 e 1853. Esso aveva il suo centro ideale nel seminario: tra gli insegnanti la figura eminente era quella di Enrico Tazzoli, titolare dal 1836di filosofia e di storia universale o coesistenza o successione. Il metodo positivo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] a Cremona l’8 maggio 1185, col titolo di magister, fra i canonici della cattedrale. Di lì a come candidato alla successionea Tommaso Morosini come R. Gamberini, S. di Cremona: un cronista universale tra le fonti di Salimbene, in Salimbene de ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...