Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] Cortes rende possibile l’elezione a suffragio universale di cento membri. Nel luglio Carlos di Borbone (1938-) assuma il titolo di principe di Spagna e futuro sovrano legge del 1969, si apre la successione al vertice dello Stato per Juan Carlos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] del 1723, apparsa nel 1724 con il titolo Oratio de iurisprudentia.
Dopo la scomparsa del future opzioni: la successione medicea. Il concentrarsi dell non può assurgere più a ordinamento politico a carattere universale, mentre ormai indiscusso nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] , approvata nel 1995, il presidente è eletto a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, Fino al 2014 tra i favoriti alla successione rientrava, oltre che il capo dei Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] nazionale a Roma che, eletta a suffragio universale, avrebbe de La Costituente a Leonida Biscardi, entrò nel governo democratico come titolare del dicastero degli in rapida successione tenente colonnello e presidente del consiglio di guerra a Palermo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sopravvivenza", atitolo gratuito, nell'insegnamento di matematica della Sapienza, e nel 1718 quella di coadiutore con futura successione del del newtonianesimo, che vedeva nella gravitazione universale una delle tante manifestazioni della "forza- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] – risarcisca l’indomito sogno di Monarchia universale, è un’esigenza condivisa e, nel le pretese prussiane in occasione della successione spagnola diventano – agli occhi francesi di franchi pagati dalla Francia atitolo di risarcimento irrorano un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] universale”, sotto il segno francese. Si uniscono alla Grande alleanza siglata a L’Aja vari principi tedeschi, fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo pace dell’Aja), la guerra per la successione al trono di Madrid e la sua ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] della Caldea quanto i membri del clero babilonese. Del titolo χαλδαῖος si fregiarono altresì i Greci alunni e seguaci dei della simpatia universale, che è dogma fondamentale dell’a., nonché la concezione di un Universo scandito dalla successione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] che mira a salvare dalla conquista turca di Costantinopoli almeno il titolo imperiale romano (1331-1371) si atteggiasse a sovrano universale, successore se non sostituto di l’evoluzione istituzionale (successione per primogenitura), politica ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] titolo stia nella legge, ovvero incidentale, quando sia dovuta a circostanze fortuite, come avviene per es. nella successionea che è e si fa nel corpo stesso, cioè nella Chiesa universale, intesa appunto come ‘corpo mistico’ di Cristo. Da tale c ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...