STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Vico, al quale spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoria della richiamo: positivo come ordinata successione di fatti, negativo il Voltaire si è dato a una grandiosa sistemazione della storia universale, che inizia una nuova ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ), nella sua prospettiva di storia universale, rivela il ventaglio di temi e stranieri (L. Ménager, A. Guillou, N. Kamp, atitolo d'esempio) hanno ottenuto , non risponde a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , ben risoluti a non lasciar che dell'universale venerazione e gratitudine 100 milioni di sterline fu bloccata atitolo di garanzia e quindi svincolata e tipo Beaker" è interessante poiché rovescia la successione comune, ma il Grimes ritiene che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] proprie non si applicano (acquisto gratuito, successioneuniversale o fusione, riduzione del capitale con annullamento ai guasti prodotti dalla proliferazione di emissioni di titoli atipici, sino a completare la disciplina degli intermediari e del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] leggiere fuori dell'ordinanza. La successione era rappresentata dall'importanza del di guarnigione, detraevano una piccola somma atitolo di gabella o dirittura. Dall'ultima paga dottrina fu universalmente imbevuta di spirito offensivo a oltranza. Si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e quindi di prtivocare le malattie atitolo di punizione o di espiazione e con ricerche biologiche. In rapida successione furono coltivati e descritti i sangue per la diagnosi del tifo, universalmente accettata, e la vaccinazione preventiva contro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e quindi una fase nella storia universale del matrimonio. Il ratto figurato o fidanzata, salvo a pagare poi, ai genitori delle fanciulla un prezzo atitolo di compenso.
antica: la donna era esclusa dalla successione del marito; poi fu ammessa con ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sé resta identico, da un titolare all'altro (una tal forma di successione, detta "successione singolare", sarebbe stata quindi ignorata la sua naturale universalità, non appena quei pesi o vincoli, che la comprimono, vengano a estinguersi. In questo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] motivi principali, specialmente l'incendio universale, la resurrezione e la comparsa (Volksfriede), da cui erano esclusi atitolo di pena gli stranieri o i dell'elezione regia tende a sostituirsi un principio di successione.
Quando Carlomagno, dopo ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] titolo per la successione. La signoria ereditaria, concessa a Obizzo da Este fin dal 1264, era stabilita di fatto a giuridicamente il nuovo istituto, di sistemarlo nel quadro universale dell'impero. A distanza di pochi decennî escono il De Tyrannia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...