PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] concordi nel trovare in una universale personalità divina il fondamento ultimo di testare e il diritto alla successione legittima (diritto quest'ultimo che presuppone per gli acquisti d'immobili, anche se atitolo oneroso, allo scopo d'impedire la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] di I.
Questa legge non ha valore universale: è verificata per i conduttori semplici (che funzione delle sue dimensioni: in effetto una successione di n fili uguali, di lunghezza 1 corpi più comuni. - Valgano atitolo di esempio e di riferimento questi ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] ottenere a seconda che ciascuna delle premesse fosse affermativa o negativa, universale o particolare. Cfr. per ciò sillogistica.
Musica.
Al termine modo corrispondono - nella terminologia musicale - le seguenti accezioni: 1. La successione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] convalida del titolo cardinalizio, dall’intera Chiesa universale quando il decreto d che erano riprese per la successione di Milano.
Solo nel ), Roma 1998; G. Manetti, Vita di N. V, a cura di A. Modigliani (premessa di M. Miglio), Roma 1999; M. ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] vicende della crisi dinastica medicea e della successione al titolo granducale.
L’apertura dell’insegnamento affidato censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio 1750 (Milano 1750, senza indicazione dell’autore; ed. anast. a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] con il titolo di viceré. A tali incarichi dall'aprile 1675 al luglio 1677, a favore della successione di Vespasiano. Nel 1677 Ferrante 1931, pp. 630-685, 715; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del vano. E se manca la successione d'ingegni perentoriamente eminenti - non, magari dalle origini. A ciò provvedono sin troppi, atitolo individuale e, insieme, impossibile", imponendosi così come "più universale dell'onnipotenza" che s'estende ai ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] delle Olimpiadi del 1904, aveva ospitato atitolo ufficioso un torneo calcistico, ma si , anticipatore di un gioco 'universale', che precorse di un ventennio azzurri si scossero ed eliminarono in successione l'Argentina campione in carica ( ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] universali meraviglie che appunto le Mercerie esibiscono quale prova dell'universalità , organizzato in pianta sulla successione di due imponenti cortili alla Mauro Codussi, pp. 247-254.
184. Solo atitolo d'esempio v. ad Atene la Omorphe Ecclesià e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di vita quotidiana, pp. 35 ss.
82. Atitolo di saggio, ho esaminato i registri dei censimenti dote); X, pp. 191-207 ("successione"); A. Pertile, Storia del diritto italiano, III di San Marco, fu nominato "universal herede de tutta la sua facultà ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...