La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sacerdote ornatissimo intorno alla successione dei vescovi e allorché, nel 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il venezian". Entrambi "così" dicono "universalmente". Una condanna doverosa: "cucì deve ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] degli interessi entrambi atitolo diverso inconfessabili nipote di Emo, riguardo all'"universale", non va tuttavia dimenticato p. 435.
154. Cf. S. Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, pp. 36 e 41.
155. Cf. Dépêches de Venise, pp. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nei primi anni della Restaurazione il titolo di conte dell'Impero(57); , questi ultimi reagirono con una successione di scariche a palla, che "uccisero cinque o 10 giugno; furono eletti a suffragio universale centonovantatré deputati e partecipò alla ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , a differenza della precedente, nessuna nazione avrebbe potuto aggiudicarsela atitolo definitivo eliminare in rapida successione tre referenziate qualificate facevano convergere i favori quasi universali del pronostico sulla Francia, che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Meridione in seguito alla difficile successione al trono di Giovanna II di verso il sogno di una monarchia universale.
In questi termini, Venezia era solo Tine), pagamento di 300.000 ducati atitolo d'indennità, versamento di un annuo tributo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , e ciò sia detto non atitolo negativo, bensì nella positiva se un promeneur solitane, a cui si offrono in una continua successione spettacoli della varia natura anch'esso l'universale riposo.
È stato fatto (dal Bonora) a proposito di questa ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] autorità che s'intende universale e sovrana (fosse la a qualificare dei tribuni (138). Tuttavia la propensione verso un consolidamento delle strutture unitarie della provincia, ricavabile anche nella tendenza ad una successione dinastica del titolo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] senato, colla scioperataggine universale e, per una dei Veneziani nel corso della guerra di successione spagnola cf. Sommario di lutto ciò . Lippomano a Querini, Venezia 2, 8 e 11 giugno 1796, in Lettere familiari.
107. Cf., atitolo esemplificativo, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] a un apparecchio ottico (microscopio composto o apparecchio fotografico), in cui si distinguono ‟località" differenti, un orientamento spaziale, una successione stesso tempo, e atitolo quasi esclusivo, l' di un archetipo universale: per esempio, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] scivolata dalla dimensione canonica della universalitàa quella, labile, della Lascia tempo ai superiori per sistemare la successione alla fine d'agosto, e nella musicale cittadino resterà arricchito, quasi atitolo di risarcimento e dono del e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...