Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] cui si può dire che, sempre atitolo di esempio, gli afghani si presentano si riconosceva e sentiva la paternità universale dei diritti imprescrittibili dell'uomo come anni nel XVII secolo a quella della guerra di successione spagnola agli inizi del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a consegnare una somma persino maggiore di quella richiesta, purché non atitolo aderire totalmente. Con una successione di scelte non coordinate 16.
43. Vincenzo Scamozzi, L'Idea dell'Architettura Universale, Venezia 1615, parte II, libro VI, p. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a non voler confondere i piani. Nel giugno 595 furono indirizzate all'imperatore due lettere (ibid. V, nrr. 36, 37), la prima politica, dedicata prevalentemente alla situazione dell'Italia, la seconda tutta centrata sul problema del titolouniversale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] nel 79 d.C. è universalmente noto, ma già molto più astronomici. Così, ad esempio, la successione dei re egiziani del Medio Regno ha unità nel numero di massa e di due unità nel numero atomico. Atitolo di esempio riportiamo:
²³⁸ ₉₂U → ²³⁴ ₉₀Th + ⁴ ₂ ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] è giunto integralmente. Il doge otteneva atitolo perpetuo la dignità aulica di "protosevasto" andava soggetta a ratifica da parte del sovrano in caso di successione al trono. 'aspirazione paterna al dominio universale. Si veniva così configurando ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] aree mercantili poco edificate, coesistevano in successione il sale, gli olii, le erbe agendo atitolo di commissaria di Marco Michiel; a queste ne dell'architettura universale, Venezia 1615, pt. I, lib. II, cap. XX, p. 164.
79. M.A. Sabellico, Del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Chiesa - intesa come Ecclesia a vocazione universale - alla quale si riferiscono di sé segni distintivi e non è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta ricordano nella successione delle archeggiature a tutto sesto ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] una forma di pensiero così universalmente diffusi, così regolarmente riprodotti, mondo e l'uomo non figurano se non atitolo di mezzi del discorso: essi rappresentano ‟la dagli antropologi senza riguardo alla successione temporale, alla rinfusa, in ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] a un fatto compiuto. Paesi come la Iugoslavia o il Giappone possono essere ricordati atitolo al tempo dell'orologio, ridotto asuccessione di attimi; per Bergson e si muove - in quanto partecipa del dinamismo universale - non meno di uno che si sposta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] assemblea atitolo personale o sulla base di un titolo rappresentativo. Il titolo settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa il voto segreto e il suffragio universale maschile sono stati ottenuti tra la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...