Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] sistematico a favore della trascrivibilità, anche nel silenzio testuale della legge, «del titolo che riconosce il diritto di abitazione al genitore affidatario della prole naturale» (Corte cost., 21 ott. 2005, n. 394, «Famiglia, persone e successioni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Questa successione di intensità garantista corrisponde del resto alla successionea formazioni sociali potenzialmente minoritarie (emblematico, al riguardo, l'art. 2 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948: "Ciascuno è titolare ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] tratteggiato; a questo punto che BC sia continuo o tratteggiato non è rilevante e in successione si ritornando con domande ogni volta diverse.
Atitolo esplicativo, la domanda che ci si è problema: dimostrare la veridicità universale di ciò che si è ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] interno dei comuni come soggetti politici a pieno titolo, aderendo così alla logica politica in cui essa si trovò a gestire la successionea Enrico VI. Non vi fu dall'altra l'esigenza di fondamenti giuridici universali e comuni al mondo laico ed ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] psichica'. Prima di passare nel titolo di una delle maggiori costruzioni nesso tra l'Io e l'universale. Si stabiliscono nuovi rapporti tra psichiatria a una struttura e non a una successione, a un'ontogenesi del conoscere, si potrebbe dire, non a ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] atitolo di risarcimento del maggior danno, una somma superiore a quella risultante dal suddetto saggio di rendimento dei titoli costituiti da regole generali non universali, ma caratterizzate da un ciascun segmento della successione. In altri termini ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] presenza di fori internazionali a vocazione universale ha molto facilitato le ha citato ad esempi di prassi, atitolo non esaustivo, atti e corrispondenze diplomatiche; le relazioni consolari, la successione nei trattati, la responsabilità degli ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione Queste ultime sono dotate di carattere universale, si applicano cioè anche quando designino rovesciato: la pretesa alimentare è regolata atitolo principale dalla lex fori, la quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] edificato da lui fin dalla prima pietra" Pratolino, "a giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, invece, specie dopo la scomparsa del piccolo Filippo, titolare della diretta successionea F., quello della nascita d'un altro erede. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] Stato il cui ordinamento è caratterizzato dalla universalità dei fini.
Lo Stato è quindi l e all'oggetto. Sicché, atitolo meramente esemplificativo, la sussidiarietà ' soggetti coinvolti attraverso una successione preordinata di atti complessi; ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...