SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , p. 31). La classe dirigente, proclamando il voto universale, avrebbe dimostrato che la monarchia avrebbe potuto «vivere e di titoli di Stato, oltre che per un incisivo ruolo di controllo del Parlamento. Contrario alla successionea Francesco ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] ora volto a tracciare il quadro di uno sviluppo storico universale in cui con il titolo dei Ss. Quattro Coronati (1º ottobre). Il ritorno a Roma lo riportò ritenere uno dei candidati da preferire per la successionea Pio IX. Allo stesso modo si fece ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] reiterò invano la richiesta di privilegio universale inoltrata nel 1574, ora però solo eredi fu causa di liti. La causa di successione fu aperta il 4 dic. 1602 con l’ per 200 scudi, Francesco Rinuccini atitolo di pigione, Scipione Ammirato, Cosimo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] a Verona fra il 1286 e il 1288 (il matrimonio del padre con la figlia del marchese è del 1285). Il padre Piccardo, testando nel novembre 1288, lo lasciò erede universale i suoi titoli di legittimità al a proposito di una sua eventuale successionea ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] a Lucca: su incarico pubblico (e con un piccolo assegnamento), ma atitolo intero arco della guerra di successione polacca, riuscì a far valere le ragioni di le zie, si fosse fatta suora; erede universale era Giacomo al quale non mancava di ricordare, ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] di un'azione, e tutto ciò che a qualsiasi titolo indica la ‛ fine ' di qualcosa; IV 4). In verità, la monarchia universalea perfezione de l'umana vita... fu trovata identico a sé stesso, nessun oggetto lo ‛ compie ', sì che nulla successione quivi ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] contesto dell'equilibrio europeo già logorato dalla guerra di successione spagnola. Ma, come aveva preannunziato il Gualtieri, terre e i feudi donati dalla Chiesa atitolo oneroso. Il C., pur chiedendo istruzioni a Roma, affermava "che non sarà senza ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] pittura storica tenuto per la successionea G. Berger, vinta poi grande dipinto a olio La tomba dell’uomo dabbene, noto anche col titolo I pastori di e Roma: la formazione artistica nella «capitale universale delle arti», ibid., III, Cultura e società ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] suo ottenne atitolo personale l a Feltrino nella carica vicariale su Mantova, Reggio e i Comuni cremonesi e bresciani (10 febbr. 1359). La morte di Luigi (I) e la successione F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] successionea M. e il Monferrato divenne, così, feudo dei Gonzaga duchi di Mantova. Lo stesso Federico fu insignito del titolo (1907), pp. 530, 532; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...