SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] . Il 14 settembre 1888 Umberto I concesse a Felicita Crosio il titolo di contessa di Villafranca e, inoltre, stabilì che i figli della coppia, esclusi dalla successione al trono, avessero diritto al titolo di conti.
Eugenio morì al Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] a Padova il suo nome è associato a quello di Riccardo Malombra, con il quale polemizzò circa la successionea viris illustribus et De originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991, p. 165; T. Garzoni, La piazza universale, a cura di P. Chierici - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Mantova per la successione di Solferino. Il l'interdetto sui suoi territori. Atitolo personale poté seguire le pratiche Castiglione etc., Modena 1617, passim; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] a Federico una moglie - sua zia Giulia d'Aragona - più vecchia del Gonzaga di otto anni e il titolo definitivamente il diritto di successionea sua nipote Margherita, 1910; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Enea, escluso dalla successionea quel dominio, lo avrebbe (1630) e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). universale, e del nipote tornato al suo capezzale. Ottenne così il trasferimento della primogenitura a ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli furono riconosciuti dalla regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, a causa della ribellione paterna contro l'autorità della sovrana. Il ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] Sede gli interessi di Carlo durante la guerra di successione austriaca.
Atitolo di compenso Carlo concesse al B. la pensione storia universale (Breviarium temporum) in dodici volumi. Credeva di essere già a buon punto essendo riuscito a determinare ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] a Napoli una sua raccolta di componimenti dal titolo Abbozzi poetici, seguita da La musa esule rime panegiriche…, pubblicata a della successioneauniversale della città di Mantova, III, Mantova 1956, pp. 405, 459, 536; Mantova. La storia, III, a ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] eletta a suffragio universale nello che pubblicò con il titolo Roma dal 10 successione i porti di Napoli, La Valletta, Atene e Istanbul. Il 18 agosto il L. giunse infine a Marsiglia, e, pochi giorni dopo, a Nizza.
Qui, mentre si apprestava a recarsi a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Guidobaldo II; la morte di questo (1574) e la successione di Francesco Maria II segnarono una svolta nella vita della Della fu dichiarata inoltre erede universale del padre nei possedimenti da questo tenuti atitolo feudale (infeudalibus),mentre le ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...