ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nome che cominciò poi a prevalere sull'altro come più adatto a indicare l'universalità romena; ma è marzo 1881 le camere offrirono al principe il titolo di re e la corona. Il 10 maggio successione; legge del 1921, che riduce il diritto di successione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] . - La faccia mongolica non presenta quella successione di piani, come l'europea, per es cristianesimo, dell'universalismo della dominazione romana.
A questa salda unità Sa‛ūd, che ora regna alla Mecca col titolo di re del Ḥigiāz e sultano del Neǵd e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assunse il fatidico titolo di dux Dalmatiae, accanto a quello di duca , guerre di successione di Mantova e a più alte mete. Quando gli fu fatto dire "colore di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudizio universale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cui liber medicinalis Almansoris il primo trattato ha per titolo: De figura et forma membrorum; Alī ibn al‛ successione dei progressi fatti a traverso i secoli dall'anatomia.
A padre legittimo e universalmente riconosciuto dell'anatomia patologica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] così alla successione dei cicli a Reggio, a Catanzaro, a Monteleone (Calabria), a Matera (Lucania) le quali eguagliavano quelle francesi e andavano anche all'estero. Ma soprattutto di fama universale ormai autonoma sotto il titolo di diritto del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] avente diritto sulle cose a qualunque titolo.
Quanto agl'interessati in data collettività. Il rilievo statistico che in una successione di prove o di esperienze può farsi del anche secolari, circondate da universale considerazione. Nelle cifre della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] anni, fra il 1896 e il 1903, oltre alla regione attorno a Erzerūm e al lago di Vān, anche la contrada di Adana quasi la preminenza nella Chiesa universale) e quindi d'una di costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel giorno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Il suo parente Skule Baardsson, che ebbe il titolo di duca, fu nominato suo tutore, e legge monarchica di successione. Ma il popolo era contrario a tale politica, fu introdotto nel 1898 il suffragio universale per gli uomini; poi gradualmente il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1803, pp. 382-411; N. Carletti, Topografia universale della città di Napoli, Napoli 1776; B. Capasso successione degli avvenimenti politici accaduti in Napoli da Carlo I d'Angiò (1265-85) a con interruzioni e mutamenti di titolo e direzione, visse dal ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] le sorgenti e Carás) attraversa una successione di bacini coperti dalle alluvioni fluvio universalità, atta a superare le forrne chiuse del clan e ad aprire le menti a Perù con ampî poteri in veste e titolo di presidente dell'Audienza reale di Ciudad ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...