"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] maestosa la cupola maggiore che irrompe a pieno titolo nell'immagine della città.
Che regolata dall'agganciamento a una successione ordinata di date l'errori e privati e universali'".
34. A.S.V., Senato, Terra, filza 508; A. Niero, Una chiesa votiva, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] che questo assume sono un dato storico, indicano a pieno titolo un rapporto storico tra un ambiente che quel soprattutto in certi secoli, come storie universali, oppure in molti altri casi epigrafiche sanscrite e Cham della successione dei re e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] A suo tempo, il legame con l’impero di Carlomagno e dei suoi successori fu originario e organico, ma nelle travagliate vicende delle successioni carolingie e nel finale passaggio del titolo (1588) e di Relazioni universali (1591), che ottennero ampia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] attaccanti, la scoperta del giocatore universale e polivalente. Il Milan e successione di Eric Black e Juanito, occorsero i supplementari per consentire a corpo grazie al Real Madrid, che vinse due titoli consecutivi. Nel 1984-85 la gara più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ultima edizione dell'opera, che ha come titolo De rerum natura iuxta propria principia ( naturale così intesa si prestasse a reificare gli universali: la tentazione costante di trattare corpi celesti. In una successione di eventi imprevedibile, il ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] la cui scelta giustifica ampiamente il titolo di questo capitolo. Peraltro esse piuttosto a considerare il matrimonio come un'aspirazione sostanzialmente universale, la successione ai genitori, bensì una sorta di privilegio offerto da costoro a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] come condirettore e poi in successione come direttore, amministratore delegato, un radicale smobilizzo del portafoglio titoli e ad una riduzione dei impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" a "nazionale" o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a Tolomeo, l'importanza dell'astrologia universale rispetto a dottrina delle grandi congiunzioni era fondata sulla successione delle congiunzioni di Saturno e Giove, Alberto Magno redasse anche un'opera dal titolo Meteorum libri V che, in verità, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] : una Venezia collocata a pieno titolo nel disegno complessivo della tutto il corso» della prima guerra di successione Venezia mantenne «una costante neutralità, per cui tal senso l'aveva già data la storia universale con le sue istorie del mondo, dal ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nell'ordine universale. Nel caso dell'uomo, è "proporzionato" a quella scienza che scienza che, è, invece, una «successione di picciola cosa in grande cosa», un contra Gentiles di Tommaso, dal cui titolo Dante trae ispirazione per chiamare Contra-li ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...