La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] teologia. La scienza naturale universale comprende a sua volta otto scienze particolari nel 1373 su richiesta di Carlo V con il titolo di Livre des prouffitz champestres et ruraux. Un del luogo, o nella successione delle stagioni, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a disposizione un trattato arabo da tradurre sulla costruzione della lámina universal, ma adottava un ordine di successione parzialmente differente; il De anima Giovanni Damasceno, conosciuta in Occidente col titolo di De fide orthodoxa, su richiesta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poi, in un'organica e coerente successione i quattro blocchi di dispositivi già Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale Un trattato organico corrispondente a tale titolo ‒ a dire il vero ‒ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e alle cerimonie sacre, e molti titoli onorifici. Tra i medici legati alla tecnico’ formato da una successione di tali osservazioni isolate. affermando esplicitamente che esistono a stento (vix) regole universalmente valide ( perpetua: prooem ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Lo sport che aspira a essere linguaggio universale o mezzo di a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a frequentare lo Studio pisano e a conseguirvi un titolo (quello di ‘messere’ spettava a Bernardo, che era infatti uomo di legge, non a e anche sugli imperi universali pesava un cupo destino egli potesse ridurla a una successione di fasi previste ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] con quella di leggende divise in due parti, i titoli regali in alto e il nome del re nell carattere essenzialmente seleucidico a sottolineare un rapporto di successione con lo stato Nella fase imperiale e «universale» della monetazione punzonata, nel ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della città e della diocesi e che a questo titolo esercitava su di esse la propria autorità Eva insieme al suo pendant, il Giudizio universale, vale a dire l'origine e la fine, nonché alternato delle navate, nella successione, in alzato, di arcate ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] anni della guerra di successione austriaca, eppure il a porte aperte, recita il testo approvato, «fa che si lascino molti in absenza bandire per non fare oggetto all’occhio dell’universale X senza diritto di voto; titolare di proprie, anche se ormai ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ) – Penn fornì argomentazioni a favore della tolleranza universale, come aveva già fatto Lattanzio ne risulta che «la monarchia e la successione hanno sparso (non in questo o quel concedere il perdono e i titoli di nobiltà, a suo piacimento?60
L’ ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...