Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aperto il problema della successione alla Corona di Portogallo, a Roma si temeva la Camera apostolica. La revisione dei titoli, peraltro avviata prima del 1580, portò della Chiesa postridentina a quella sua funzione universale cui il concilio di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] successione pervenerit, que auniversale' dell'Europa imperialis e del suo corpus christianum, avrebbe conosciuto una parabola discendente analoga aa una presenza di tipo addirittura giurisdizionale sulla base del titolo imperiale del suo sovrano e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] apparve, nel 1522, nel titolo (Methodus gramatica) di una loro effetti, o il generale e l'universale nei confronti del particolare o del singolare. un nuovo scontro con Charpentier, a proposito della successione alla cattedra di matematica del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a quella democrazia economica auspicata da tempo come integrazione correttiva del suffragio universale eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare ulteriormente i rapporti anni Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'inferenza di una conclusione universalea partire da varie premesse particolari: ", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche De generatione animalium, in 5 libri. Nel titolo del primo trattato il termine 'storia' ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le premesse per l'impianto di una successione cronologica fondata sullo sviluppo tecnologico. La strumento di ricerca di validità universale e pertanto venne esteso, specialmente archeologica, ne fanno ormai parte a pieno titolo. Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] materia ordinaria. Analogamente, i titoli dei nostri paragrafi su 'astronomia midollo spinale del cadavere e a diversi muscoli in successione. L'omicida giustiziato respirava nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si sviluppa l'età moderna, anche se questa successione non va intesa in modo rigido come se Hudnut in un articolo dal titolo La casa postmoderna (pubblicato sulla funzione' attribuito a Louis Henri Sullivan e considerato universalmente come il primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] con la fiducia nel sistema di leggi universali costruito dalla scienza moderna. Tutto, nell'Universo, si sviluppa dal semplice al complesso: la formazione delle galassie dalla nebulosa originaria; la successione delle forme di vita; la comparsa delle ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] L'idea di una successione di passi è sottolineata - è dimostrata meno dalla sua fedeltà a un 'metodo' universale che dalla sua sensibilità alle specifiche esigenze a sottoporsi a un test al fine di raggiungere un determinato traguardo (un titolo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...